Categorie
diritto

Cosa faccio se mio marito mi ha lasciato un trattore concedendone l’uso tuttavia ad altri?

ti scrivo per una faccenda ereditaria. Mio marito è venuto mancare nel 2012 ha lasciato le sue proprietà con un testamento olografo, il quale è stato accettato da me e da mia figlia.
Nella divisione dei suoi beni lasciava anche un trattore e quattro rate da pagare, che ho finito di pagare io. Dello stesso mezzo ha lasciato l’uso a mia cognata e mio cognato. Noi non sappiamo guidarlo e non lo faccio guidare da nessuno perché ho paura che qualcuno possa farsi male. Vorrei vendere il mezzo anche perché gli stessi non intendono trascriversene l’uso.
Dovrei tra l’altro farli accedere nella mia proprietà per poterlo prendere. Ma questo non comporterebbe che loro entrano nei miei beni e tra vent’anni vantano il diritto di servitù? Come esco da questa situazione… mi puoi aiutare?

Ovviamente, bisognerebbe vedere cosa prevede il testamento.

MI sembra piuttosto improbabile che abbia lasciato a te la proprietà e agli altri parenti il diritto di uso, più probabile è che abbia nominato te e tua figlia suoi eredi universali, lasciando in legato il trattore ai cognati.

Se questa fosse l’ipotesi corretta, il trattore sarebbe di loro proprietà con tutte le conseguenze di legge.

In ogni caso, per capire come devi risolvere questo problema è necessario esaminare con cura e la dovuta attenzione il testo del testamento per vedere cosa dispone, se chiaro, o come può essere interpretato, se meno chiaro.

In alternativa, ovviamente, si può sempre tentare una soluzione di tipo amichevole o negoziale.