Categorie
diritto

quando si hanno dei debiti che non si riesce a pagare chi sceglie il tipo di pignoramento?

ho dei debiti presso due finanziarie per entrambe di due finanziamenti e due carte di credito per un tot di tutto di 29000€ (sarebbero più o meno 15000€ per finanziaria). Lavoro a tempo indeterminato con stipendio netto al mese di 850€, inoltre sono comproprietaria del 30% dell’abitazione causa successione per morte di uno dei genitori. Fra qualche mese non riuscirò più a far fronte ai miei debiti e sono preoccupata su quello che posso andare in contro. Leggendo sui vari siti posso andare incontro ad una cessione del V da parte del giudice (che sinceramente andrebbe benissimo per me) ma la mia preoccupazione più grande è quella del pignoramento della casa e che mi possano lasciare “senza tetto”. Come posso muovermi? Che consiglio mi potete dare?

La scelta della forma di pignoramento spetta al creditore, purtroppo. In compenso vedo improbabile che il creditore, per una somma di questo genere, scelga di pignorare una quota di proprietà del 30% di una abitazione che, come tale, è assai difficilmente collocabile sul mercato – a fronte di spese necessarie per l’esecuzione molto alte. Direi che sia più probabile il pignoramento dello stipendio, in fondo, anche se non può certo esserci sicurezza al riguardo.

Prova a dare un’occhiata alla «nuova» legge sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento, che trovi anche in questo blog. Io, ad oggi, devo ancora studiarmela per bene, ma può darsi che ci trovi qualcosa che ti può essere utili.