Categorie
tecnologia

linux è veramente immune da virus?

Leggo questo post in cui ci si spertica nell’individuare le ragioni per cui i sistemi GNU/Linux sarebbero immuni da virus, ma in realtà il consiglio, specialmente per le società che installano e forniscono assistenza sul punto, è quello di andarci molto piano sul punto.

Il malware che circola oggigiorno, infatti, è in grado di colpire tutti i sistemi.

So quel che dico per esperienza personale. Alcuni anni fa, il mio server di studio, una Debian stable, è stato colpito da un trojan, di cui ora purtroppo non ricordo il nome, che aveva infettato il file inittab e reso impossibile il riavvio del sistema, di talchè un giorno, dovendo fare un riavvio per intervenuta mancanza di alimentazione, siamo rimasti del tutto a piedi. Devo dire, ad onor del vero, che il problema, generato da una vulnerabilità del kernel, era stato risolto dai manutentori dei pacchetti Debian, tuttavia nel mio sistema era installato un kernel compilato “in casa” dal mio consulente che, quindi, non si aggiornava insieme al resto del sistema.

Penso che oramai la assenza di infezioni in GNU/Linux sia un luogo comune, infondato, da trattare molto con le pinze. GNU/Linux è un sistema che offre tanti vantaggi, ma va presentato per quello che è, senza esagerazioni.