Categorie
diritto

Sinistro cui non si ha partecipato: come replicare?

Note dell’episodio

In questa puntata rispondo alla seguente domanda di un lettore del blog:

«La compagnia della mia assicurazione mi chiede informazioni per un
incidente d’auto con un mio veicolo. Il fatto si sarebbe verificato a
Palermo l’8 aprile 2021. Mi sono dichiarato completamente estraneo ai fatti
. In tale io e la mia auto eravamo nel mio comune, zona rossa COVID 19 come
tutta Italia, ed erano impossibili l’imbarchi per la Sicilia. L’
assicurazione mi chiede la testimonianza di un vicino che confermi di aver
visto in quei giorni il veicolo ; non voglio coinvolgerli Ho inviato varie
email- PEC alla mia compagnia a quella della controparte, ed al liquidatore
di quest’ultima chiedendo di contattare il loro assistito per verificare
che non si tratti di un errore (a questo dopo visura PRA ha inviato una
raccomandata ) . Non ho ancora avuto risposta. A chi spetta l’onere della
prova ? Cosa mi consiglia di fare?
PS seguo con interesse il Suo Blog da parecchi anni»

Riferimenti


blog.solignani.it/schede-pratiche/strumenti/la-lettera-o-diffida-stragiudiziale-dellavvocato/


gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2014/04/26/news/lo-multano-sbagliando-la-targa-e-lui-chiede-i-danni-1.9116318

Conclusioni

Iscriviti al blog per non perdere il fondamentale post del giorno, tutti i
giorni dal lunedì al venerdì.

Se pensi che questo post possa essere utile a qualcun altro condividilo.

Categorie
diritto

Regresso imposta di registro: c’è tutela legale?

Alcuni anni fa si optò per la chiusura definitiva di una vertenza stipulando un atto di transazione autorizzato da DAS (sentenza primo grado a mio favore).
In detto atto è convenuto che la controparte assolva al pagamento dell’imposta di registro della sentenza.
La controparte non ha provveduto all’impegno preso e nei primi giorni di aprile è pervenuta al sottoscritto una richiesta di pagamento dell’imposta di registro dall’A.E.
Si è inoltrata denuncia assicurativa a DAS chiedendo il suo patrocinio ma DAS non lo concede adducendo il fatto che “oggetto della vertenza è la tassa di registro e tasse, imposte e tributi ineriscono a materia esclusa dalla copertura assicurativa”.
Nelle condizioni di polizza è riportato che DAS non assume a proprio carico il pagamento di oneri fiscali ma ciò non ha alcuna inerenza con la richiesta di patrocinio presentata.
Nella denuncia si chiede assistenza legale per far sì che controparte adempia a un impegno preso nell’atto di transazione.

Sono d’accordo con te, il caso dovrebbe essere oggetto di copertura da parte della compagnia di tutela legale.

Infatti, la vertenza riguarda non l’eventuale impugnazione o comunque consulenza riguardo ad una imposta – quella di registro – da pagare, ma l’adempimento della transazione come tu stesso hai indicato oppure comunque l’azione di regresso che, se pagherai l’imposta, effettuerai nei confronti dell’altro debitore in solido – che, a mente della transazione sottoscritta, è tenuto a corrispondere tale importo totalmente.

Il problema attuale, dunque, non interessa la materia fiscale, che giustamente le polizze di tutela legale tendono a escludere sempre, dal momento che problematiche di questo genere sono troppo diffuse per poter essere gestite tramite uno strumento del genere, anche perché si indurrebbero gli utenti a fare ricorsi anche senza adeguate basi legali, dal momento che sarebbero «gratuiti», ma questioni che sono di natura civilistica.

Con DAS, che è una compagnia di grande qualità che ho consigliato a tanti clienti e che ho utilizzato con soddisfazione molte volte, non ho mai avuto problemi ad ottenere copertura, credo che sia solo questione di illustrare adeguatamente, più nel dettaglio tecnico, la situazione al liquidatore che si occupa del caso.

Diciamo che ad una prima approssimazione potrebbe sembrare una questione fiscale, ma una volta che si approfondisce un attimo si capisce che è una problematica di tipo civile.

Se vuoi assistenza da parte nostra per questa cosa, puoi chiedere un preventivo compilando il modulo apposito nel menu principale del blog, non so se ne possa tuttavia valere la pena.