Categorie
diritto

Esenzioni vaccinazione: le associazioni dei medici.

medico covid

 

Le associazioni dei medici hanno iniziato a fare delle «guide», per i medici stessi, su come debbono o possono essere gestite le certificazioni per la esenzione da vaccinazione.

Qui due esempi, di cui ringrazio per la segnalazione il mio amico Alberto:  

Può essere interessante dare un’occhiata.

A mio giudizio, resta vero che un medico deve continuare ad esercitare secondo scienza e coscienza, in base al dettato costituzionale per cui l’arte e la scienza sono libere. Insomma, ogni medico, finché non insegna a curare i tumori col bicarbonato, a mio modo di vedere deve essere in grado di fare le sue valutazioni e basare la sua pratica medica sulle stesse.

La medicina, purtroppo, è stata un po’ troppo burocraticizzata a discapito della vera cura del paziente, questo credo sia sotto gli occhi di tutti almeno da qualche decennio.

Ne riparleremo.

Iscriviti al blog per ricevere il fondamentale post del giorno. 

Se vuoi approfondire con riguardo a te il tema dell’esenzione da vaccinazione, contattami in privato.

Categorie
diritto

Naso spaccato a seguito di aggressione: che cosa fare?

20 giorni fa mio fratello è stato aggredito da un conoscente che gli ha lanciato un bicchiere sul volto fratturando e sfregiando il setto nasale. Dopo il trasporto in ospedale, gli è stata fatta una prognosi superiore ai 30 giorni.
Due giorni fa dopo varie visite, ha subito l’intervento per la ricostruzione del setto.
Ora sono scaduti i giorni. E il medico di base non sa come far proseguire la malattia, essendo mio fratello lavoratore autonomo. Ovviamente in queste condizioni non può lavorare e non potrà farlo per altri 20 giorni almeno. Oltre ai dolori ai giramenti di testa e alla vista offuscata.
Come si procede in questo caso? Il medico ci ha scritto un foglio bianco intestato da portare ai carabinieri. Ma è sufficiente? Bisogna chiedere all’INPS, all’INAIL?
Vorremmo che sia fatto tutto a dovere per proseguire poi con la denuncia penale, in modo da avere tutto certificato per un risarcimento dei danni subiti sul lavoro (ore perse, ecc.)

Questa cosa del foglio in bianco non esiste e non ha alcun senso.

Il fatto di cui è rimasto vittima tuo fratello ha rilevanza sia civile che penale. Da questi punti di vista, le cose che contano sono gli accertamenti che si potranno fare, una volta che sarà intervenuta la guarigione, sul danno subito e i postumi permanenti.

Dal punto di vista burocratico, non so dirti con precisione come deve essere gestita la malattia. Sotto tale profilo, conviene sentire dal commercialista o consulente del lavoro che segue tuo fratello, oppure dalla relativa eventuale associazione di categoria – il termine «lavoratore autonomo» è davvero troppo generico e copre una serie vastissima di mestieri, imprese, professioni.

Quello che dovete fare è, comunque, incaricare subito un avvocato, quindi la vostra prossima mossa è quella di mettervi alla ricerca di un legale che possa seguire il caso. Il legale, poi, una volta incaricato dovrà subito mettervi in contatto con un medico legale per avere le indicazioni più opportune sulla gestione della situazione. Dovrà inoltre mandare la prima richiesta danni al responsabile o diffida. Infine, bisognerà valutare, insieme a tuo fratello, per la presentazione di una denuncia querela.

Se volete un preventivo da parte del nostro studio, potete chiedercelo compilando l’apposita voce nel menu principale del blog. Ti raccomando, con l’occasione, di iscriverti alla newsletter del blog, o, se non ti piace la mail, al gruppo Telegram, in modo da non perderti importanti e utili aggiornamenti quotidiani.