Categorie
diritto

Quando Ned Flanders incontra Equitalia.

Sono un genitore con un figlio di 11 anni, ho dei debiti con equitalia, alla mia morte questi debiti vengono trasmessi a mio figlio?

«Certo certosino!» (Ned Flanders)

Puoi valutare la pace fiscale, se magari vedi che ce ne sono i presupposti.

Per maggiori informazioni, collegati a questo sito dell’avv.ssa Sara Mascitti.

Categorie
diritto

Veicolo con fermo amministrativo: che fare?

ho un fratello malato seriamente di 73 anni single, ora è in una casa di cura, viveva da solo con la pensione sociale quindi non possiede nulla, solo un auto, siamo preoccupate io e le altre due sorelle più grandi che vivono di pensione, io la più giovane ho solo un invalidità civile, il nostro timore è che cercando di vendere la sua auto data la situazione di salute abbiamo scoperto che ha 3 fermi amministrativi uno con cifra importante, cosa possiamo fare per tutelarci quando non ci sarà più? quando una persona muore com’è la prassi, chiedono sempre se si accettano eventuali beni esistenti? e con l’auto cosa si deve fare visto che non si può vendere e demolire?

Per vedere che cosa si può fare riguardo all’auto, bisogna vedere i motivi per cui è stato applicato il provvedimento del fermo amministrativo, quindi è indispensabile un accertamento sulla documentazione relativa, che vi consiglierei di fare anche perché con il provvedimento della pace fiscale può ben darsi che la situazione possa essere risolta in modo agevole, approfittando appunto di questo condono.

Come sorelle, un domani che si dovesse aprire la successione di vostro fratello, quando cioè morirà, potrete valutare la rinuncia all’eredità.

Se desiderate approfondire maggiormente le due problematiche, specialmente quella relativa al fermo amministrativo e alla possibilità di risolverlo tramite la pace fiscale, cosa che poi consentirebbe di vendere o demolire il veicolo, potete valutare di acquistare una consulenza Ti raccomando, con l’occasione, di iscriverti alla newsletter del blog, o, se non ti piace la mail, al gruppo Telegram, in modo da non perderti importanti e utili aggiornamenti quotidiani.

Categorie
diritto

Pace fiscale: che cos’è?

Innanzitutto bisogna chiarire che è ancora un progetto e non si sa con precisione quando verrà discusso.

Non si tratta di un condono, ma della possibilità di pagare una piccola somma a saldo di un debito più grande.

Si tratta di un provvedimento che consente il saldo e stralcio delle cartelle esattoriali per i piccoli contribuenti che sono in difficoltà economica.
Quindi si valuterà il debito e la situazione economica del contribuente.

A seconda della situazione in cui si trovano, i contribuenti potranno pagare da un minimo del 6% a un massimo del 25% del dovuto con un’aliquota intermedia del 10%.

È importante dire subito che non riguarderà tutti. La misura esclude i ‘grandi’ contribuenti, ma sarà efficace “solo per coloro che a causa della pesante recessione economica non hanno potuto pagare in tutto o in parte le imposte fino ad un tetto massimo di 100mila euro comprensivo di sanzioni, interessi e more”.

Le ragioni della pace fiscale sono diverse, i portavoce del Governo spiegano che così chi ” si trova in situazioni di disagio economico può chiudere per sempre la posizione con il

Fisco e tornare così ad essere attivi nella società”. Il provvedimento “potrebbe portare nelle casse dello Stato 60 miliardi di extragettito in 2 anni”. Per capire la portata del provvedimento, si consideri che l’anno scorso la ‘rottamazione delle cartelle’ ha visto l’adesione di 950mila debitori da cui l’erario attende 2 miliardi di euro per il 2018-2019.

Per maggiori informazioni, si può consultare il mio sito.