Categorie
libri

Libro: raccolta di storie brevi.

Un incipit…

«Le piante, secolari veterane del giardino che circondavano la casa di lui come altrettanti militi in perenne missione, acconsentirono indifferenti al passaggio di lei, come a quello di migliaia d’altri visitatori dei decenni precedenti, limitandosi a lasciar tremare qualche fronda solleticata dal vento, che quella mattina di primo settembre le accarezzava dolcemente.
Lei camminava lentamente, trasognata, lasciando che l’aria fresca e tersa di quel cielo turchese e nitidissimo che vedeva sopra di lei si frangesse timida contro il suo viso, facendole ondeggiare i capelli.
– Benvenuta – disse lui, già in attesa sulla porta.
– Grazie…
Sorridevano entrambi. Gli occhi di lei non erano più liberi come poco prima, ma puntati ora su di lui con attenzione e piacere.
Lui la guardò in silenzio per qualche secondo, poi, facendosi serio, e scostandosi per predisporsi a lasciarla entrare, osservò, continuando con leggerezza a tenere gli occhi su di lei, abbassandoli solo all’ultimo momento per fingere un po’ di timidezza – Un giorno bisogna che ti parli di quanto sei bella, perché secondo me tu non lo sai ancora bene…
Il sorriso di lei si aprì ancora di più.
Le piacevano i complimenti, come a tutte le donne, e lui sapeva esattamente come nutrirla. E voleva farlo, perché la felicità di lei subito dopo tornava anche a lui, come in un gioco di specchi.
– Il solito?
– Sì, grazie – rispose lei, con soddisfazione, rincuorandosi, mentre si accomodava felice al tavolino del soggiorno, ripetendo un gesto evidentemente ormai consueto.
Chissà perché una tazza di caffè toglie sempre una parte di agitazione alle persone: la scienza dice che il caffè agita l’uomo, il cuore invece sa che – all’esatto contrario – l’uomo che si siede davanti ad una tazzina ritrova, almeno per un poco, la pace.»

pexels-photo-4468164.jpeg

Una raccolta di racconti brevi

Oggi ti voglio parlare di un altro progetto di scrittura che sto portando avanti in questo periodo accanto a quello di un manuale sul counseling cogli arcani, di cui ti ho già detto in quest’altro post: una raccolta di storie brevi o racconti.

Quello che hai potuto leggere qui sopra è l’incipit di uno dei racconti, quello che ho scritto proprio oggi.

Si tratta, quindi, di un’opera di narrativa, genere nel quale voglio tornare a cimentarmi, anche se richiede un’applicazione e un lavoro molto maggiori di quello richiesto dalla saggistica, dove è molto più facile raggiungere e mantenere la «quota quotidiana» di battute.

Al momento, sono a circa 80 cartelle da 1800 battute ciascuna, con una quota quotidiana minima di 1800 battute, e mi considero poco oltre la metà, avendo un target di progetto di circa 150 cartelle, anche se naturalmente potrà variare sia in aumento che in diminuzione, in base alle valutazioni da far man mano che l’opera prosegue.

Anche questo progetto verrà proposto a qualche editore tradizionale, ma, in mancanza di un accordo editoriale, verrà comunque pubblicato col self-publishing. In entrambi i casi ci sarà una versione cartacea del libro, che ormai considero indispensabile, essendomi ricreduto rispetto ad una precedente fase in cui ritenevo potesse essere in qualche modo sufficiente anche un ebook.

Altri libri di narrativa.

Ho già scritto in passato storie brevi di fiction o narrativa, ad oggi disponibili solo come ebook:

  • 9 storie mai raccontate. 9 storie, in realtà, è una raccolta di fiabe, certo per bambini ma fruibili anche dagli adulti. È stato tradotto in portoghese.
  • La lettera di Sara. Questi sono veri e propri racconti brevi, aventi tutti come protagonista Davide Boni, personaggio introdotto con questo libro.

Il nuovo libro di racconti non presenta collegamenti con questi lavori precedenti, non c’è il personaggio di Davide Boni.

Storie di donne.

Sono storie che sono, al momento, accomunate dal fatto di avere per protagoniste una o più donne.

Quello che mi interessa, come scrittore, è infatti parlare delle donne e della loro condizione non facile, anzi in alcuni casi estremamente difficile, nel mondo di oggi, un lavoro che la letteratura può, a mio giudizio, fare molto meglio del giornalismo, della politica, della filosofia, specialmente in una società ormai sempre più governata dal pensiero unico e sempre più scollata, proprio perché le donne, cui è affidato questo fondamentale compito, non riescono più a tenerla insieme – e non ci riescono perché non stanno così bene come credono di stare, o come i potenti vogliono far loro credere.

Registrazione.

Se vuoi ricevere un avviso quando il libro sarà disponibile per la lettura, compila il form qui sotto. Registrandoti, avrai i seguenti vantaggi:

  • verrai avvisato appena il libro sarà disponibile;
  • parteciperai all’estrazione di dieci copie gratuite del libro;
  • ti manderò in ogni caso un codice sconto per poterlo acquistare a prezzo ridotto;
  • avrai diritto, se lo desidererai, di farti autografare la tua copia cartacea

Compila il modulo sottostante e fai clic su «Invia»

libro raccolta racconti brevi

Conclusioni

Se vuoi vedere gli altri libri da me pubblicati, ed eventualmente valutarne l’acquisto, puoi collegarti a questa pagina.

Se ancora non sei iscritto al blog, iscriviti appena puoi, per ricevere il post del giorno. Puoi scegliere di riceverlo via mail, Telegram e in altri modi, in base a quello che è più comodo per te. Clicca qui.

Seguimi, se credi, su:

Categorie
informatica tecnologia

Salvare più immagini JPG in un unico PDF.

Oggi voglio parlarti di come si può, con il mac, salvare più immagini JPG all’interno di un unico file PDF multipagina.

Questa cosa può essere utile in diverse occasioni.

Ad esempio, a noi avvocati serve quando, all’interno di un processo ivile, dobbiamo depositare delle riproduzioni fotografiche. In questo caso, è più comodo metterle tutte, specialmente se riguardano il medesimo oggetto, all’interno di un unico file PDF, cui assegnare un numero solo nelle produzioni e da allegare una volta sola tramite il programma per il confezionamento e l’invio della busta (a proposito, io utilizzo SLPCT).

Ma le occasioni in cui torna utile creare un unico file PDF a partire da più immagini sono in realtà moltissime e non certo solo per gli avvocati, basti pensare a quando, sempre ad esempio, si fa una ricerca su internet e si salvano alcuni screenshot di pagine web contenenti materiale eterogeneo che risulterebbe difficile salvare altrimenti, come ad esempio commenti in calce a post, posto, spezzoni di file visualizzati on line ecc.. In questi casi, è sicuramente meglio conservare tutti gli screenshot in un unico file, cui si può dare un nome e una collocazione unitaria e che si può peraltro, ulteriormente, passare all’OCR, cosa molto importante perché rende il risultato della tua ricerca… ricercabile (perdona il gioco di parole) e quindi rinvenibile in seguito quando te ne viene bisogno ma si trova sepolto in una congerie di files.

La soluzione migliore nel mondo Mac è utilizzare Automator, un programma di sistema fornito con tutti i computer Apple che consente appunto di automatizzare alcune operazioni di sistema, una specie di linguaggio di scripting per esecuzione di macro, se vogliamo, anche se non hai livelli di keyboard maestro, che è molto più evoluto.

Ad ogni modo, per realizzare questa procedura è sufficiente aprire Automator e creare un flusso di lavoro o un’applicazione in cui inserire due sole «azioni» e cioè la selezione degli elementi del Finder e la conversione appunto delle immagini in un unico PDF.

Per facilitarti, ti ho messo in download la procedura che ho creato io, puoi scaricarla compilando il modulino in fondo al post.

Schermata 2019-01-22 alle 09.51.11.png

Personalmente, ho combinato questo plugin di Automator con Keyboard maestro, che ti ho menzionato prima, e con Dropbox, in modo da poter avviare questo flusso da qualsiasi mac su cui lavoro premendo una combinazione di tasti, dopo aver semplicemente selezionato le immagini che voglio riunire in un unico file pdf. Keyboard maestro, infatti, sincronizza le macro tramite Dropbox, la procedura Automator si può salvare come applicazione in modo che sia sincronizzata anch’essa su ogni macchina.

Spero che questi suggerimenti ti siano utili, ricordati di iscriverti al blog per non perderti articoli come questo.

[lab_subscriber_download_form download_id=9]

 

 

 

Categorie
cultura libri racconti

[tre]: su tutti i vostri cellulari.

[tre]

[tre] é un libro di 9 racconti brevi (short stories) scritti da tre amici fraterni che hanno scommesso su cosa sarebbe venuto fuori dall’unione dei rispettivi talenti, sviluppati in campi diversi: Stefano FerrariTiziano SolignaniGianluca Ruggeri.

Al momento è disponibile solo come ebook, sia in formato ePub che PDF, in un secondo tempo renderemo disponibile anche il cartaceo.

I primi tre racconti sono di Stefano Ferrari, quelli dal 4 al 6 di Tiziano Solignani, gli ultimi tre di Gianluca Ruggeri.

Il costo del libro è di … tre euro (2,99 su alcune piattaforme).

Il libro è uscito il 27 marzo 2017.

[tre]: su tutti i vostri cellulari.

Acquistalo su:

Commenti, recensioni, opinioni.

Ti è piaciuto il libro? Non ti è piaciuto? Lasciaci le tue impressioni con un commento qui sotto. 

Categorie
cultura diritto

Ebook in ePub e PDF: con google play si può.

Sapete che sono un appassionato di libri e di conseguenza anche di ebook, cioè libri elettronici.

FIno a poco tempo fa, chi intendeva acquistare un ebook dovete scegliere anche il formato, solitamente tra ePub e PDF (è un caso a parte quello di Kindle, che usa un suo formato proprietario, che, proprio per questo, sconsiglio).

Chi avesse voluto avere entrambi i formati, avrebbe dovuto comprare due volte il libro, pagando una seconda volta per un’opera di cui aveva già acquistato i diritti di lettura – cosa, a mio modo di vedere, non giusta nè corretta.

Con i libri che si acquistano su google play books, i formati sono stati unificati e questo problema è stato superato. Chi acquista un ebook, può poi scaricarselo sia in formato ePub che PDF.

Facendo clic infatti sul menu di ogni singolo libro acquistato, c’è l’opzione per scaricare sia l’uno che l’altro formato, come si può vedere nell’immagine sottostante

Schermata 2017-02-03 alle 09.48.01.png

In questi casi, in realtà, quello che si scarica è poi un file di tipo ACSM, un tipo particolare di file utilizzato per i libri coperti dai DRM di Adobe, che potrà poi essere «letto», previo effettivo download del file corretto, con Adobe Digital Editions o altri programmi di lettura che supportano i DRM.

Non so se altre librerie on line si sono adeguate a quanto fatto dalla grande G con play books e consentono di fare un unico acquisto per tutti i formati.

Personalmente trovo questa opportunità molto comoda, scarico sempre entrambi i formati e li conservo all’interno del programma che ho scelto per la gestione dei mie libri elettronici, che è Calibre.

Questo perché ogni formato ha i suo i vantaggi, il PDF ad esempio è sicuramente più comodo se devi stampare, putacaso, una pagina o due del libro (c’è anche gente che stampa PDF di libri interi, ma non è una cosa che faccia per me onestamente).

Categorie
cultura informatica libri tecnologia

Google play libri: tavole dei contenuti errate.

La soluzione che ho scelto per leggere i miei ebook, per lo più in formato ePub, è Google Play Libri, per una serie di funzioni di cui magari parleremo in un post apposito in un’altra occasione.

Uno dei problemi che si presentano con Play Libri è che, con libri piuttosto voluminosi (a me è capitato, ad esempio, con una bibbia e con i quattro codici e leggi complementari edizioni 2016), il sommario o tavola dei contenuti (TOC, in Inglese) vengono, dopo il caricamento del libro, riprodotti con errori, spesso vasti, con voci mancanti, spostate, riordinate in modo inesatto e così via.

Questo, specialmente per le opere di consultazione (e di solito i libri voluminosi sono opere di consultazione) è inaccettabile, perché non ti consente di fruire in modo efficente del libro.

Probabilmente, il problema è dovuto ad un baco di google play, che in sede di caricamento o conversione (magari utilizza un suo formato interno), sbaglia nel convertire l’indice e produce un risultato disordinato, parziale, pieno di errori.

Non esiste, dunque, una soluzione a questo problema, ma un buon workarount, almeno quello che utilizzo io stesso, può essere quello di generare una copia della TOC in html con Sigil.

Sigil, per chi non lo conoscesse, è un ottimo editor di files ePub. Con questo programma, si può creare una pagina html con tutte le voci della TOC, che verrà collocata all’inizio del libro.

In questo modo, pur non avendo la TOC «di sistema» nel libro una volta caricato su google play, si avrà comunque una pagina con le voci dell’indice all’inizio del libro stesso, cosa che può essere utile anche a prescindere da questo problema.

Categorie
cultura libri

Come funziona in concreto pubblicare con «Parole sotto vetro».

Vorrei pubblicare un libro tramite «Parole sotto vetro», ma vorrei capire di più come funziona, quali sono i dettagli del servizio e così via.

Come funziona Parole sotto vetro?

Funziona molto semplicemente, attraverso alcune fasi.

A) Innanzitutto, il tuo progetto deve essere interessante per me, perché anche io devo investire il mio tempo su di esso con il rischio, se il libro vende poche copie, di non avere un adeguato ritorno. Questo significa che io devo credere che si tratti di un libro che può essere utile alle persone e che le persone possano essere interessate a premiare nelle vendite.

Quindi la prima cosa è la valutazione del progetto, che si fa semplicemente parlandone insieme e riflettendo con la massima tranquillità e serenità su come il tuo libro potrebbe essere presentato, cosa potrebbe rappresentare e di fatto rappresenta.

Non è un vero e proprio esame, ma un momento spesso creativo, dove pensiamo insieme anche al titolo, alla collana, al tipo di pubblico che può avere e così via.

B) Se l’esame si conclude con un giudizio positivo, nel senso che secondo me è un lavoro interessante da portare avanti, prima di partire concretamente, a garanzia sia tua che nostra, c’è da valutare e firmare un contratto di edizione, che ovviamente ti manderemo da esaminare su un modello standard che si può anche, volendo, e a seconda del caso, modificare di comune accordo.

Nel contratto, sono definiti i compiti e i diritti di ognuna delle due parti e questo è secondo me un momento imprescindibile di chiarezza: io non mi limito a promettere cose, ma te le metto per iscritto.

C) Una volta firmato il contratto, iniziamo a fare il lavoro vero e proprio, che per te, se il libro è già stato scritto, è peraltro già concluso.

Se il libro è già finito, devi solo darci il libro, in formato word, open office, txt, a seconda di quello con cui ti trovi meglio a scrivere. Se, invece, lo devi ancora scrivere, devi solo stenderlo e poi passarcelo sempre nei medesimi formati.

Quando sarà possibile, comunque, prenderemo il tuo libro e lo trasformeremo, innanzitutto, in un ePub e in un PDF.

Gli daremo un titolo e una copertina, lo inseriremo in una collana.

D) Finito di «confezionare» il libro, lo metteremo finalmente in vendita.

Il libro sarà in vendita sia nel Kindle store di Amazon che in iBookStore di Apple, sia su oltre 20 librerie on line tra cui IBS, Feltrinelli, Ultimabooks, Book Republic e sarà, pertanto, distribuito in modo eccellente ed acquistabile con facilità da chiunque ne abbia interesse.

Ogni tre mesi circa riceveremo dalla piattaforma cui ci appoggiamo i pagamenti delle copie vendute e ti pagheremo il 30% del prezzo di copertina.

Perché pubblicare tramite Parole sotto vetro e non in altro modo?

La nostra è una soluzione perfetta per chi vuole pubblicare un libro senza fare nessun investimento, neanche di tempo per mettersi ad imparare, ad esempio, come si crea un ePub e come ci si interfaccia con una piattaforma di self-publishing.

Scrivi il libro, lo affidi a noi e poi puoi restare a vedere semplicemente come vanno le vendite. Ovviamente sei libero, se vorrai, di promuoverlo, facendolo conoscere, ma questo non c’è bisogno di dirlo.

È dunque la soluzione naturale per chi ha già un libro in formato word, o anche cartaceo, o lo vuole scrivere sempre in quel formato, fermandosi poi lì e lasciando ad altri di curare la pubblicazione vera e propria.

I casi sono appunto quelli in cui si vuole pubblicare un primo libro, oppure realizzare l’edizione digitale di un libro già uscito in cartaceo, che magari nel frattempo è finito fuori catalogo, o anche pubblicare con un editore tradizionale la versione cartacea ma riservarsi la pubblicazione in digitale con una realtà più dinamica e penetrante come la nostra, che garantisce un ritorno maggiore sia di distribuzione che economica.

Ognuno può pubblicare un libro con noi senza spendere niente, o quasi, vedendo poi se se ne verificano vendite o meno.

Ricapitolando: le cose da sapere per pubblicare con noi.

  • Il tuo lavoro appoggiandoti a noi è estremamente semplificato perché non devi fare altro che consegnarci il tuo libro su un file di testo (txt, word, pages, open office, markdown, quel che ti pare), noi penseremo a trasformarlo in ePub e/o PDF e a caricarlo su Kindle store, IbookStore e oltre 20 altri negozi di libri on line tra cui IBS, Kobo, ecc. ecc.
  • Di ogni copia del libro venduto ti verrà riconosciuto il 30% del prezzo, che è molto superiore a quello che avviene nell’editoria cartacea tradizionale dove all’autore di solito viene riconosciuta una percentuale dell’8–10%
  • Il tuo libro sarà venduto solo in formato elettronico cioè non saranno acquistabili copie stampate su carta. Però sarà distribuito anche in formato PDF, che è un formato concepito per la stampa, e senza protezione: questo significa che il libro è agevolmente stampabile. Quelli tra i tuoi lettori che preferiscono leggere su carta potranno dunque acquistare il tuo libro e stamparselo senza problemi dal loro computer per leggerlo su carta. In questo modo il nostro sistema editoriale realizza il massimo risultato con il minimo costo di acquisto e produzione, anche in termini ambientali (alberi per la carta): solo chi vuole la carta si stampa il libro tutti gli altri possono leggerlo sul proprio lettore.
  • La determinazione di prezzo di vendita, copertina (che, nel libro digitale, si pone in termini assolutamente La cover nel libro elettronico si pone in termini assolutamente particolari), collana, titolo finale dell’opera spettano normalmente a noi come editori, ovviamente si possono se del caso fare accordi diversi.
  • Circa il prezzo di vendita dell’opera, c’è da sapere che la nostra politica al riguardo solitamente è quella di tenere il prezzo molto basso, per invogliare le vendite e scoraggiare la pirateria: parliamo di vendere ogni copia a 1,99€, al massimo a 2,99€. Ovviamente siamo disponibili a valutare eccezioni in casi particolari, anche se crediamo molto che il modo migliore per presentare un libro anche di qualità negli stores di ebook sia quello di mantenere il prezzo bassissimo e puntare sul numero di acquisti.
Categorie
cultura libri

Nasce «#parolesottovetro»: un marchio editoriale digitale.

Parole sotto vetro

Nella mia vita, ci sono sempre stati due «amori» fondamentali: quello per i libri e quello per il non fare un cazzo.

Che poi, se uno ci pensa, non sono nemmeno due elementi così diversi tra loro: cosa c’è di più bello di mettersi in disparte con un libro che ci piace, senza nient’altro da fare?

Ovvero, secondo la celebre frase di Tommaso da Kempis, da cui ho rubato anche per il nome della nostra comunità di lettori forti su facebook: in omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro… 

Devo, poi, alla mia pigrizia esistenziale – che poi, anche qui, se uno non capisse questa espressione, potrebbe leggersi il mio romanzo feticcio, Oblomov di Goncarov – lo sviluppo di quel po’ di intelligenza che ho, che mi è servita come strumento per ottenere le cose che volevo senza fare sforzo, o al massimo con il minimo di esso.

Tutto questo per dire che, dopo essermi cimentato nell’arte della lettura di libri altrui, in quella della scrittura di libri miei, ho pensato che mi sarebbe piaciuto selezionare e promuovere opere di altri, sfruttando le immense e divertenti possibilità offerte dalla rivoluzione digitale (mica potremo solo subirla, no?).

Questo per dare la possibilità a tutte quelle persone che hanno dentro un bellissimo libro di … scriverlo ma soprattutto metterlo a disposizione di tutti, per fargli finalmente fare il suo cammino, e renderlo utile per gli altri e il suo stesso autore.

Ho già quattro o cinque progetti in corso, che spero di caricare presto sui negozi on line perché ognuno possa valutarli.

Ma ecco che voglio condividere alcune caratteristiche distintive di questo progetto:

  • Tutti i libri costeranno pochissimo, generalmente solo 1,99€, in linea con i prezzi dei miei, quelli di cui sono autore io, già in vendita. La cultura deve essere alla portata di tutti, e comunque deve valer sempre di più la pena comprare un libro che piratarlo.

  • Tutti i libri saranno pubblicati solo in formato digitale. Questo è necessario per far costare tutto poco, guadagnando al contempo di più, e per diffondere la cultura senza consumare ambiente. Ma chi vorrà potrà stamparseli su carta e leggerli alla vecchia maniera. Infatti:

  • Tutti i libri non avranno sistemi di protezione, come i DRM. Chi li comprerà potrà copiarne parti, estratti, mandare citazioni sui social network, ad amici, familiari, farsi copie di backup e appunto stamparseli, in perfetta legittimità e senza ostacoli.

  • Gli autori guadagneranno una percentuale molto più alta che con l’editoria tradizionale: il 30% del prezzo di vendita. In questo modo percepiranno un compenso corrispondente a quello che avrebbero percepito con un libro in vendita a 10-15 euro con l’editoria tradizionale, ma con percentuali molto più basse. È un *win-win*!

  • Gli autori, inoltre, avranno un investimento contenutissimo o, a volte, anche pari a zero, sulla base di una collaborazione finalmente paritaria con l’«editore», che sono poi io.

Perché vi dico tutto questo? Ma perché spero innanzitutto che vogliate dare un’occhiata ai libri che presto pubblicherò, e che a me sono piaciuti tantissimo: un libro di astrologia e psicologia di Gianluca Ruggeri, che affronta questa materia con un taglio assolutamente innovativo e in grado di trasmettere moltissimo anche agli scettici, e un libro commovente di Stefano Ferrari su una vicenda di emigrazione italiana, una microstoria con tanti riferimenti locali modenesi che però diventa espressione di momenti tipici della condizione umana come l’inganno, lo sfruttamento, le illusioni e il risveglio.

E poi perché se avete un libro dentro di voi, o comunque avete sviluppato una *competenza* in un particolare settore e siete in grado di dire qualcosa che potrebbe essere utile agli altri, credo che potreste parlarne con me, per vedere se possibile definire un progetto e in quali termini, con la massima chiarezza.

Chiudo con due parole sul nome, scelto perché allude ad una dimensione nuova della lettura, quella digitale, dove le parole sono sempre appunto «sotto vetro», perché viste tramite lo schermo di un tablet o un reader.

La perdita della dimensione corporea, della materialità delle parole, le farà diventare più pesanti, incisive, ma soprattutto più ubique, veloci, atte a diffondersi quando buone e a morire quando cattive? È forse ancora presto per dirlo.

Intanto vale la pena provarci, a fare qualcosa di buono, di interessante, qualcosa da mettere a disposizione degli altri perché gli può essere utile, poi come al solito giudicheranno i lettori. Restate sintonizzati, seguiranno molti maggiori dettagli.

E, se avete qualcosa da chiedere, o da dire, lasciate pure un commento.

Come funziona più in concreto.

Aggiornamento: ecco come il progetto funziona più in concreto.  

Categorie
news

fiction, stavolta

È uscito il mio ultimo libro, «9 storie mai raccontate», un libro di fiabe, per bambini e adulti, niente roba giuridica stavolta…

Il costo è di 1,99€, ma c’è una buona notizia: si può, per il momento, avere completamente gratis (c’è solo da perdere 5 minuti per seguire la procedura), grazie ad una promozione in corso su Ultimabooks e presso altre librerie on line come BookRepublic.

Su Ultimabooks, infatti, se vi registrate come nuovi utenti vi regalano 3€ di credito, come da schermata sovrastante.

Il libro è in formato ebook ma senza DRM, quindi, se preferite leggere su carta, dopo averlo acquistato e scaricato lo potete tranquillamente stampare (non sono nemmeno molte pagine).

Vi chiedo solo la cortesia di non condividere le copie che acquistate, se possibile nemmeno in famiglia (salvo i bimbi naturalmente): fate acquistare ad ognuno la sua copia con il suo watermark, in questo modo incrementeranno le vendite (a proposito, il libro è già tra i bestseller, insieme a nomi prestigiosi con i quali veramente non mi sento degno di stare) e sarà rispettato il diritto d’autore.

Insomma, se vi piace il modo in cui scrivo, o il mio punto di vista sulle cose, che avete visto tante volte in questo blog esistente oramai da molti anni, scaricate il mio libro. E poi magari ne parleremo insieme, sarà un piacere.