1) Per legge, oggi il divorzio si può chiedere dopo sei mesi dalla separazione, se consensuale, o dopo un anno, se giudiziale.
2) Prima della legge sul divorziobreve, il termine era di tre anni e, prima ancora, più lungo.
3) Il divorzio non può essere mai diretto in Italia, ma deve essere preceduto da separazione più un certo periodo di tempo.
4) Poche coppie divorziano immediatamente allo scadere del termine di sei mesi.
5) Questo avviene non perché queste coppie pensano ad una
riconciliazione, ma perché non sono ancora pronte emotivamente per il taglio definitivo.
6) La riforma del divorzio breve é stata una riforma sbagliata, non corrispondente al sentire più comune delle persone a riguardo.
7) Se é comprensibile che quasi nessuno chieda subito il divorzio appena possibile, é bene tuttavia non andare troppo avanti.
8) Ci potrebbero essere infatti diversi problemi: con la separazione sei ancora sposato ad una persona con la quale non condividi più nulla.
9) Il problema più grosso può essere successorio: se muori, eredita il tuo ex coniuge e non magari la persona con la quale vivi adesso.
10) Il mio consiglio é di non aspettare più di due, massimo tre anni, per fare il divorzio.
(1) Condividi liberamente questo contenuto, se pensi che possa essere utile ad altri (2) Iscriviti subito al blog, al podcast e al canale youtube e tiktok degli avvocati dal volto umano per ricevere altri contenuti gratuiti come questo (3) Se ti serve assistenza legale professionale, chiama ora il n. 059 761926 e prenota il tuo
appuntamento.