Nel mese di novembre del 2009, sono stato fermato dalla stradale per violazione dell’art. 186 CDS. Ora sono preoccupato perchè il mio porto d’armi, essendo io una guardia giurata, è in fase di rinnovo. Mi succederà qualcosa? sono molto preoccupato. Io amo il mio lavoro.
Per ottenere il porto d’armi è necessario avere una serie di requisiti, previsti essi dal testo unico sulle leggi di pubblica sicurezza (R.D. 18.6.1931, N.773).Gli articoli in questione e che sono attinenti al tuo caso sono l’art.11 che dispone: “Salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia debbono essere negate:1. a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione; 2. a chi è sottoposto all’ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza. Le autorizzazioni di polizia possono essere negate a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello Stato o contro l’ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all’autorità (e a chi non può provare la sua buona condotta).Le autorizzazioni devono essere revocate quando nella persona autorizzata vengono a mancare, in tutto o in parte, le condizioni alle quali sono subordinate, e possono essere revocate quando sopraggiungono o vengono a risultare circostanze che avrebbero imposto o consentito il diniego della autorizzazione“, e l’art. 43 che dispone: “Oltre a quanto è stabilito dall’art. 11, non può essere conceduta la licenza di portare armi: a) a chi ha riportato condanna alla reclusione per delitti non colposi contro le persone commessi con violenza, ovvero per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione;b) a chi ha riportato condanna a pena restrittiva della libertà personale per violenza o resistenza all’autorità o per delitti contro la personalità dello Stato o contro l’ordine pubblico;c) a chi ha riportato condanna per diserzione in tempo di guerra, anche se amnistiato, o per porto abusivo di armi.La licenza può essere ricusata ai condannati per delitto diverso da quelli sopra menzionati (e a chi non può provare la sua buona condotta) o non dà affidamento di non abusare delle armi”. Orbene, con riferimento al tuo caso, il reato per cui si procede nei tuoi confronti non è un delitto, ma una contravvenzione. Infatti si tratta di guida in stato di ebbrezza alcoolica. Quindi, sulla base degli elementi da te forniti, a mio parere, e visto che si tratta di un fatto isolato, dovresti essere in possesso dei requisiti soggettivi per ottenere o rinnovare il porto d’armi.