Categorie
diritto

Cattivi odori in condominio: come agire?

nel nostro condominio è subentrato un proprietario di un locale ad uso ufficio, il quale ha adibito il suddetto locale per deposito cibi, quali pesce, per la sua attività di ristorazione sita a 150 mt dal locale stesso.
sono stati apposte delle celle frigorifere. Nel condominio ci sono degli odori nauseanti provenienti dal pesce. possiamo fare qualcosa per evitare questa situazione? il proprietario può utilizzare questo locale all’interno del condominio per conservazione cibi?

La possibilità di svolgere questa attività deve essere verificata con riferimento a diversi aspetti, sia di natura civilistica che urbanistica che altro, tra cui il regolamento di condominio, che potrebbe vietare questo tipo di lavoro, e che tuttavia può avere diversa natura e origine, dal regolamento predisposto dal costruttore a quello deliberato a sola maggioranza dai singoli condomini.

Il primo passaggio comunque per trattare una situazione di questo genere è incaricare un avvocato di confezionare e spedire una diffida in cui si lamenta il problema e si chiede la cessazione delle condotte che si ritengono illegittime o dannose.

Se vuoi procedere e farmi fare questo lavoro, chiama lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare on line direttamente da https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/“>qui: in questo secondo caso, sarà lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso. Aprendo questo link, senza obbligo di acquisto, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è a Vignola, provincia di Modena, in Emilia, questo primo appuntamento potrà avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Per inviarmi i documenti, potrai usare questa semplice https://blog.solignani.it/info/strumenti-di-comunicazione/invio-files-e-documenti/“>guida.

Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, tutti i futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni.

Iscriviti anche al https://blog.solignani.it/iscriviti-al-podcast/“>podcast e al https://www.youtube.com/@avvocatidalvoltoumano“>canale YouTube, dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.