Se il Giudice rigettando un ricorso, condanna la parte attrice integralmente alle spese di CTU, e alla RIFUSIONE delle spese sostenute da delle spese di CTP, “nella misura esposta di Euro 500,che si reputa congrua” quando invece 500 Euro corrispondono solo all’ultima delle fatture depositate (la perizia è costata in realtà 1600 Euro) , si può pensare ad un errore “ostativo” del Giudice..o la “RIFUSIONE” va considerata come una restituzione volutamente decisa in misura parziale ?
Come posso sperare di riavere anche i 1100 Euro pagati per la perizia di parte..? Ricorrendo in appello ? Le sentenze affette errore “ostativo” sono rettificabili ?
Occorrerebbe naturalmente leggere il provvedimento, non è possibile dare un’interpretazione di un atto giudizio solo sulla base di un estratto molto breve, anche perché bisogna conoscere la vicenda nel suo complesso che viene ad essere conclusa dall’atto e leggere ogni condizione insieme alle altre.
Ad ogni modo, e con tutti i limiti che un discorso generico può avere, a me pare proprio che il provvedimento interpretato nel senso che il giudice abbia ritenuto giusto che, di quei 1100 che tu hai pagato, la controparte te ne rimborsi solo 500.
Del resto, nominare un CTP non è strettamente obbligatorio, ma in parte una tua scelta.
Non credo assolutamente che possa valere la pena fare un appello per una cosa di questo genere nè che il giudice di appello possa riformare la decisione su questo punto, per cui io ti sconsiglierei di coltivare una cosa come questa, anche se mi rendo conto che per te rappresenta una perdita netta, occorre però essere realistici e valutare la fattibilità.