Categorie
diritto

si può chiedere l’indennità per la perdita dell’avviamento dopo aver ricevuto lo sfratto?

Sono un commerciante (informatica) che ha ricevuto uno sfratto per problemi di morosita’. Qui sul vostro sito leggevo che anche in caso di morosità è possibile richiedere l’indennita’ di avviamento. Andrebbe richiesta quando mi presento in tribunale? Ma lo leggevo su una vostra risposta del 2008, forse oggi non e’ più possibile? sono cambiate le leggi? Posso in tribunale almeno richiedere i 90 giorni dimostrando che ero in difficolta’ economiche tramite la mia dichiarazione dei redditi che risulta in perdita di 19.000 euro?

In caso di sfratto, non è mai stato possibile chiedere l’indennità per la perdita dell’avviamento, perchè in caso di sfratto la cessazione della locazione si verifica per «colpa» del conduttore, che non ha provveduto al pagamento dei canoni. Lo prevede l’art. 34 della legge 392 del 1978, che appunto concede l’indennità al conduttore ma solo in caso in cui l’esaurirsi del rapporto locatizio «non sia dovuta a risoluzione per inadempimento o disdetta o recesso del conduttore o a una delle procedure previste dal regio decreto 1 6 marzo 1942, n. 267».

L’ipotesi in cui si può paralizzare l’esecuzione del provvedimento di rilascio per mancato pagamento dell’indennità è quello in cui, ad esempio, la locazione è terminata alla sua scadenza naturale, il locatore vuole riprendere possesso dell’immobile ma al tempo stesso non corrisponde l’indennità prevista dalla legge al conduttore. L’ipotesi è prevista dal comma 3° della norma citata.

Il termine di grazia, quello che tu chiami «i 90 giorni», secondo la pressoché totalità della giurisprudenza non può essere richiesto nelle locazioni commerciali.