Categorie
diritto

quanto tempo c’è per osservare le prescrizioni di una sentenza?

Ho perso la causa per ingiusto licenziamento impugnata 3 anni fa .Il giudice mi ha dato torto, nonostante sia stato ingiustamente licenziato ed ho subito mobbing con tanto di testimoni. Ha rifiutato il ricorso e mi ha condannato a pagare 2000,00 euro (più iva e tasse sono 3000,00 ) di danni . Quanto tempo ho per saldare il danno alla controparte senza incorrere in reato, in virtù anche del fatto che vogliamo impugnare la sentenza. E’ stato un calvario …non esiste giustizia in Italia.

La sentenza di primo grado è esecutiva, cioè produttiva di effetti, in «vigore» se vogliamo, sin da subito, quindi non esiste un termine per adempiere, nel senso che in teoria tu devi fare quel che prevede la sentenza non appena la stessa viene pubblicata mediante il deposito in cancelleria. Se non lo fai, la parte vittoriosa può notificarti un atto di precetto in cui ti intima di procedere, sotto pena, in mancanza di adempimento entro 10 giorni, di pignoramenti, esecuzioni e così via. Attenzione, la legge consente anche che questo termine di 10 giorni sia abbreviato o annullato dal giudice, in casi urgenti, anche se questa è una disposizione di rara applicazione pratica.

Nè la presentazione di appello sospende, per ciò stesso, l’efficacia esecutiva della sentenza di primo grado: bisogna fare una domanda apposita e vedere poi se te la accolgono.

In questo quadro, dunque, l’unica cosa che puoi fare, se ti trovi in difficoltà con i tempi di pagamento, è negoziare con la controparte e cercare di ottenere una dilazione, cosa che di solito si fa in cambio di una rinuncia però all’impugnazione.

Il problema delle spese legali, comunque (immagino che tu parli di questo quando parli impropriamente di danni), ci sarà sempre finchè non si sarà diffusa la cultura delle assicurazioni di tutela giudiziaria.