Negli ultimi tempi, sono disponibili sempre più raccolte di immagini su cd-rom, alcune delle quali sviluppate appositamente per Internet. Mentre in precedenza, infatti, l’utilizzo di questi strumenti era per lo più riservato ai titolari di studi grafici e pubblicitari, attualmente, con la diffusione della Web, la loro diffusione ha avuto notevole incremento in quanto ogni cybercittadino, solitamente, aspira ad abbellire il proprio sito con immagini, icone, sfondi e così via.
Ma tutti questi materiali sono liberamente copiabili?
La risposta e’ che occorre fare attenzione alle condizioni di utilizzo per le singole immagini, quasi sempre previste nella licenza d’uso del cd-rom o nelle pagine web.
In linea di principio, infatti, non c’è alcun dubbio che le immagini grafiche, come qualsiasi opera creativa dell’intelletto, siano oggetto di diritto d’autore e quindi, sino a che il loro creatore non dispone il contrario, la loro riproduzione e’ vietata. La nostra legge infatti tutela tutte le opere dell’ingegno che appartengono alla letteratura, alla musica e alle arti figurative a condizione che abbiano carattere “creativo” e siano state esteriorizzate, cioè si siano in qualche modo manifestate nel mondo esteriore, “qualunque … sia il modo o la forma di espressione”. Pensiamo ad esempio che una melodia non necessita di essere scritta nella spartitura per essere tutelata: è sufficiente che sia stata eseguita, anche una sola volta.
Il titolare del diritto d’autore sulle immagini grafiche ha la più ampia libertà di decidere come configurare l’utilizzo che se ne può fare: egli può, ad esempio, consentire che altri ne facciano uso ma solo per scopi personali (come abbellire il proprio desktop oppure semplicemente visualizzarle sullo schermo del PC per diletto o istruzione), oppure può consentire che esse vengano inserite in altre pubblicazioni, liberamente o con limitazioni particolari (solitamente la citazione della fonte secondo una formula preindicata) (PcOpen).