Ho acquistato Office 97 e Windows 95 usando l’agevolazione concessa agli studenti. Poiché la licenza indica che non è possibile utilizzare tali programmi per lavoro, vorrei sapere a quali sanzioni si va incontro se viene usato in maniera non autorizzata. (Antonio da Milano, via mail)
Le stesse, medesime sanzioni cui si va incontro facendo e/o usando la classica copia pirata del software. Bisogna partire dal concetto per cui il software altro non è che un bene “intellettuale”, di proprietà del suo autore. Questi, in quanto tale, può decidere se e come concedere licenze di utilizzo a terzi: la licenza “education”, del nostro caso, consente di utilizzare il prodotto solo per uno scopo no-profit ed è nata proprio con lo scopo di favorire chi ancora non disporrebbe delle capacità economiche necessarie per acquistare la licenza standard. Utilizzando il software concesso per uso no-profit per usi, invece, commerciali, si va al di là di quanto consentito dall’autore. Per tali casi sono previste sanzioni sia civili sia penali e, da quest’ultimo punto di vista, è difficile poter dire che non si conoscevano i termini della licenza “education”, visto che sono riportati in vari modi all’interno del software e della sua confezione.