la licenza education di microsoft

Ho acquistato Office 97 e Windows 95 usando l’agevolazione concessa agli studenti. Poiché la licenza indica che non è possibile utilizzare tali programmi per lavoro, vorrei sapere a quali sanzioni si va incontro se viene usato in maniera non autorizzata. (Antonio da Milano, via mail)

Le stesse, medesime sanzioni cui si va incontro facendo e/o usando la classica copia pirata del software. Bisogna partire dal concetto per cui il software altro non è che un bene “intellettuale”, di proprietà del suo autore. Questi, in quanto tale, può decidere se e come concedere licenze di utilizzo a terzi: la licenza “education”, del nostro caso, consente di utilizzare il prodotto solo per uno scopo no-profit ed è nata proprio con lo scopo di favorire chi ancora non disporrebbe delle capacità economiche necessarie per acquistare la licenza standard. Utilizzando il software concesso per uso no-profit per usi, invece, commerciali, si va al di là di quanto consentito dall’autore. Per tali casi sono previste sanzioni sia civili sia penali e, da quest’ultimo punto di vista, è difficile poter dire che non si conoscevano i termini della licenza “education”, visto che sono riportati in vari modi all’interno del software e della sua confezione.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: