pubblicità nel sito web del comune

Sono il Webmaster del sito del Comune di Villata (http://utenti.tripod.it/ComVillata), in provincia di Vercelli, ho 13 anni e sono un esperto di informatica.
Dato che nel mio Comune ci sono molti negozi e altre attività commerciali, vorrei sapere se io posso fare pubblicità di questi, sul nostro sito, oppure se non posso fare pubblicità sul web di queste attività commerciali. (Matteo, via mail)

Innanzitutto,bisogna richiamare ancora una volta il fatto che le attività che si svolgono su Internet sono soggette alle stesse, medesime leggi che le governano quando sono svolte in ambiti diversi. In altri termini, il nostro giovane lettore potrà fare pubblicità sul proprio sito web alle stesse, identiche condizioni previste dalla legge italiana per l’esercizio dell’attività in questione nei modi tradizionali. Ovviamente, poi, se la pubblicità dovesse avvenire a pagamento, occorrerebbe che il nostro lettore fosse titolare di una attività commerciale, con tanto di … partita Iva per intenderci, cosa che non può ancora fare essendo minorenne anche degli anni 14. Inoltre, in questo caso, essendo la pubblicità svolta sul sito di un ente comunale, il quale sarebbe sicuramente partecipe dell’operazione e destinatario dei profitti almeno in parte, ci sarebbe da … scontrarsi con le rigide regole sulla contabilità delle Amministrazioni ed occorrerebbe sicuramente almeno una previa delibera dell’ente stesso.
Qualora invece si trattasse di una promozione che l’ente pubblico comunale intendesse erogare ai servizi ed esercizi commerciali della zona al fine di diffonderne la conoscenza, sviluppare il turismo, senza chiedere alcun corrispettivo in cambio, allora le regole sarebbero in parte diverse e sicuramente meno stringenti, ma in ogni caso rimarrebe la necessità di una formale delibera dell’ente, auspicabilmente all’interno di un programma in tal senso, mentre non sarebbe poi difficile, in questo caso, sorgere problemi di tipo più politico che giuridico quali ad esempio “Perché il negozio di Tizio lo avete messo sul web e il mio ancora no?”.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: