Ho creato un sito web personale e avrei intenzione di metterlo in rete se non fosse per una probabile, a mio parere, questione di copyright. Sono un appassionato di musica e mi rendo conto sempre più quanto il reperimento di testi di canzoni in rete sia spesso difficilissimo e frammentario; mi ero pertanto proposto di dedicare una vasta sezione del sito alla pubblicazione di testi di molti artisti famosi (e anche meno), magari con scambio dei medesimi con i frequentatori del sito. Posso dare sfogo alla mia “mania” o è qualcosa che renderebbe applicabile la legge sul copyright? (Giovanni, via mail)
Purtroppo sì. Il fatto è che anche il testo di una canzone, oltre alla melodia, integra quelle caratteristiche di originalità e creatività sufficienti affinchè un’opera diventi protetta dal diritto di autore secondo la legislazione italiana (la legge fondamentale è ancora la 22 aprile 1941, n. 633, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”, il cui testo integrale può essere visionato presso il sito www.solignani.it. Quindi, per la redazione di un sito di questo genere, occorrerebbe l’autorizzazione del titolare del diritto d’autore sull’opera, che non è quasi mai l’artista che ha scritto il testo o la melodia, ma la casa musicale che l’ha pubblicata.