Sono Alessandro della EMME software, società che sviluppa software professionali, e ho da porVi un quesito. Abbiamo sviluppato diversi software, e vorremo ottenere il copyright sugli stesssi, solo che facendo accurate risocerche e interpellazioni anche al Ministero non siamo riusciti a capire quale la strada da intraprendere. (Alessandro, via mail)
L’art. 1 della legge sul diritto d’autore prevede che sono protetti da copyright “i programmi per elaboratore” e l’art 2 specifica che sono tali i softwares “in qualsiasi forma espressi purché originali quale risultato di creazione intellettuale dell’autore. Restano esclusi dalla tutela accordata dalla legge le “idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue interfacce. Il termine programma comprende anche il materiale preparatorio per la progettazione del programma stesso”. Quindi, per diventare titolari del diritto di copyright su di un determinato software, è sufficiente… crearlo con le caratteristiche di originalità previste dalla legge. Però può diventare un problema dover dimostrare, cioè dover dare la prova, di essere l’effettivo autore di un certo programma. Per questo motivo, l’art. 103 della medesima legge ha previsto, non solo per il software ma per tutte le opere intellettuali, un “registro pubblico generale delle opere protette” ai sensi di
legge. In un registro a parte, tenuto sempre alla SIAE, sono elencati i “programmi per elaboratore. In tale registro viene registrato il nome del titolare dei diritti esclusivi di utilizzazione economica e la data di pubblicazione del programma, intendendosi per pubblicazione il primo atto di esercizio dei diritti esclusivi. La registrazione fa fede, sino a prova contraria, della esistenza
dell’opera e del fatto della sua pubblicazione. Gli autori e i produttori indicati nel registro sono reputati, sino a prova contraria, autori o produttori delle opere che sono loro attribuite.” Quindi, per avere la maggior sicurezza possibile, il software può essere registrato nell’apposito elenco tenuto presso la Siae.