Leggo questo post e posso confermare che, seppure i due personaggi non si possano assolutamente paragonare, è verissimo che chi compie fatti, come quelli realizzati dall’ereditiera, nel nostro Paese non fa nemmeno un giorno di carcere.
Si tratta di due sistemi giudiziari e di due filosofie di vita molto diversi tra loro, con gli estremi ben più gravi della pena di morte negli Stati Uniti e dell’assenza di qualsiasi pena capitale in Italia, che sta progressivamnte scomparendo anche dai codici penali militari di guerra.
Probabilmente qualcuno, di fronte a questi eccessi, sarebbe portato a preferire instintivamente la italian way, ma c’è da tenere presente che questo lassismo vale anche quando ci sono dei minori e delle persone deboli da tutelare. Mentre, negli USA, un padre che non paga gli alimenti per i figli va dritto in carcere, in Italia la cosa è punita sì come reato ma in maniera lieve e bisogna essere condannati diverse volte, o avere gravi precedenti, per finire in carcere con fatti come questo, che invece meriterebbero una punizione migliore.
Qual’è il sistema giudiziario migliore? Molto probabilmente la verità, come sempre, sta nel mezzo. Chi esagera da una parte e chi esagera dall’altra. Inoltre bisognerebbe giudicare caso per caso.
2 risposte su “Paris Hilton come Nelson Mandela?”
E' vero ma il concetto che vale in tutti i paesi del mondo è quello per cui chi guida non deve bere, assolutamente niente. Infatti all'estero si fa a turno quando si esce con gli amici per decidere chi deve bere. Anche da noi la tendenza è questa, per fortuna o purtroppo (non entro nel merito), tant'è vero che il tasso viene sempre più abbassato e comunque già oggi, come è accaduto ad un mio assistito, basta andare ad un matrimonio e bere un limoncello alla fine del pranzo per poi essere fermato e trovato positivo al test, con tutte le conseguenze di legge. Non dico che sia giusto, ripeto, ma la tendenza mondiale è questa, l'Italia è ancora indietro ma pian piano si sta adeguando.
Se permetti, v´è da considerare anche che il tasso alcolico massimo ammesso negli USA (lo 0,08%, meno di un sesto di quello vigente in Italia), è veramente ridicolo. Da noi in Sudtirolo, quello è il tasso con cui la gente nasce