presentare il cid

Vorrei sapere se è obbligatorio che entrambe le parti che hanno firmato contestualmente il CID lo debbano presentare alle rispettive compagnie assicuratrici. Inoltre, se una delle due parti non presenta il CID che ha sottofirmato (magari proprio quella che ha dichiarato di essere responsabile dell’incidente) e quindi non denunci la sottoscrizione del modulo cosa succede? Sarei lieta di una sua risposta. (Miriam, via mail)

Non era obbligatorio prima dell’entrata in vigore dell’indennizzo diretto nè lo è ora che tale sistema di risarcimento è entrato in vigore. La dichiarazione tipo CAI sottoscritta da entrambi i conducenti ed in cui uno di essi si assume la responsabilità del sinistro ha comunque valore di prova a favore della persona che risulta senza colpa nella causazione del sinsitro. Può essere che la compagnia tenuta al pagamento del risarcimento faccia storie sul fatto che una delle due parti non ha presentato il CAI o CID ma si tratta di problemi amministrativi che non possono e non devono interessare il danneggiato che, con questo documento, può procedere giudizialmente per conseguire il risarcimento.

 

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: