ciao a tutti, sto per acquistare un auto usata, ma inserendo la targa
nel sito dell’agenzia delle entrate, ho visto che il bollo auto non è
stato pagato. posso incorrere in problemi di qualche tipo? per
risolvere, non posso richiedere una nuova targa? grazie (da it.diritto)
Il “bollo auto” è una imposta che grava sulla proprietà, quindi il suo presupposto d’imposta è la titolarità di un autoveicolo. Ciò significa che non ti può essere chiesto niente per il periodo in cui non eri proprietario dell’auto. L’unica cosa che devi curare per bene è che il passaggio di proprietà sia trascritto senza problemi, altrimenti pignoramenti o atti di esecuzione diretti al vecchio proprietario potrebbero essere fatti sull’auto oramai diventata tua e poi dovresti romperti a fare opposizioni e ricorsi vari.
17 risposte su “bollo auto”
Cosa succede se il veicolo viene rubato e poi viene ritrovata solo la scocca del veicolo ?
La scocca ( carcassa del veicolo senza motore e ruote ) rientra nella definizione di veicolo ?
Si deve pagare il bollo ?
Non rientra sicuramente però devi vedere come sistemare la cosa per farlo rilevare nel modo corretto, magari senti da una agenzia pratiche auto.
Salve, ho ricevuto una raccomandata, destinata a mio marito (deceduto nel 2010) dall'agenzia dell'entrate, riguardo un mancato pagamento di un bollo auto relativo all'anno 2008.
L'auto poi è stata venduta nel 2009. come devo comportarmi?
grazie
Ti consiglierei di andare a sentire direttamente dall'Agenzia delle Entrate.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
buongiorno avrei bisogno di un parere….
il mio ragazzo deve vendere un auto alla quale però per vari motivi personali non ha fatto il bollo….
al momento del passaggio di proprietà può incorrere in qualche problema con il nuovo acquirente?
e poi, il pagamento del passaggio spetta a chi acquista la macchina giusto? grazie e buona giornata
Il pagamento del passaggio per consuetudine viene pagato da chi acquista, ma le parti possono se vogliono accordarsi diversamente, non credo proprio che il mancato pagamento di un bollo possa cagionare problemi al momento del passaggio, ma ti conviene per sicurezza chiedere all'agenzia di pratiche auto alla quale devi comunque rivolgerti per formalizzare la transazione.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
salve.
nel 2007 ho acqustato un auto e pagato il bollo. Subito dopo, l'auto si è incendiata. Dopo 3 lunghi anni di attesa ho vinto la causa con la concessionaria. Il bollo chi dovrebbe pagarlo?
Grazie
Salve,io o ritrovato 2 bollettini di pagamento di bollo relativo al 2007 e 2009 di cui risulta mai pagato ma non o mai ricevuto cartelle di pagamento da parte delle agenzie dello stao,come mi devo comportare? devo ricorrere alla prescrizione ,li devo pagare …….cosa mi consiglia di fare ? Grazie
Ti conviene chiedere ad un fiscalista. Generalmente, se si fa un ravvedimento operoso, cioè pagamento in ritardo ma spontaneo, si possono evitare le sanzioni. Parliamo comunque di una differenza solitamente da poco.
salve io ho appena comprato una auto a km 0 immatricolata nel luglio 2010 e mi è stato detto che il bollo è stato pagato ed è compreso per il primo anno. Posso giudicarlo vero e nel momento in cui sarà effettivo il passaggio di proprietà devo pagare nuovamente il bollo???
Grazie mille
Non ho capito bene la domanda, comunque posso dirti che puoi verificare, mi pare, tramite il sito dell'ACI se il bollo è stato pagato o meno per un certo veicolo.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
Davvero?Ah..ecco per i soliti disonesti ci devono rimettere gli altri..bastava fare il pagamento in maniera differente magari creando un bollettino specifico non equivocabile..e non un semplice cc postale..mi sa che sia un po' esagerarata la reazione che ha avuto lo stato per tutelarsi dal mancato pagamento del bollo..che doveva rimanere una tassa sulla circolazione…ma così si prendono un bel po' di soldoni in più..ciaoo Renata
Per una volta non è colpa dello Stato ma dei "cittadini" in realtà… Anni fa il "bollo" era una tassa di circolazione e non di proprietà, uno poteva tenere la macchina in garage senza pagare il bollo, mentre se veniva fermato mentre circolava e non aveva il tagliandino quietanzato gli veniva fatta la multa. Molto cosa facevano, prendevano un bollettino per il versamento in cc postale, mandavano mille lire ai frati cappuccini o a padre pio, tornavano a casa, cancellavano la scritta a biro sulla loro ricevuta e la ricompilavano con l'importo del bollo e mettendo come destinatario il ministero delle finanze… così quando venivano fermati erano "a posto"… Anche per questi motivi, quindi, si è deciso di passare al "bollo" come tassa sulla proprietà e non sulla circolazione…
Grazie mille per la pronta risposta, lei è veramente gentile.Infatti era meglio non fare il passaggio ma oramai…incredibile come lo stato riesca a creare tasse sulle tasse stesse..quando paghi il passaggio di proprietà dovresti avere già pagato..ma devi pagare anche se la macchina non la usi, è veramente assurdo..boh..ma che leggi ci sono?.. la ringrazio infinitamente.Renata
Sì, se leggi la risposta data sopra vedi che il "bollo" è una imposta che grava sulla proprietà del veicolo, cioè la devi pagare per il solo fatto di esserne proprietario, anche se per un anno non accendi neanche il motore, che, per quello che interessa allo Stato, può anche avere un pezzo di legno al posto del pistone, finchè il veicolo è immatricolato come tale.
Sarebbe stato meglio per te non fare il passaggio di proprietà dopo aver ricevuto questo "legato", ma venderla intestandola direttamente ad un terzo. A questo punto comunque ti conviene vendere una delle due auto, pagherai le spese ma almeno non dovrai pagare tasse inutili.
E sicuramente se paghi in ritardo dovrai pagare le sanzioni, ma se fai presto all'inizio sono molto basse.
Salve sono Renata.il mio ragazzo è morto sette mesi fa, in giugno e ho avuto in donazione la sua auto della quale ho fatto il passaggio di proprietà in luglio. Così ora ho due auto ma continuo ad usare la mia e la sua è ferma in garage.Mi hanno detto che anche se ferma devo pagare il bollo se no non può più circolare. Lui era invalido ed aveva l'esenzione del pagamento del bollo. Alcuni amici poi mi hanno detto che dovevo pagarlo subito alla data dell'avvenuto passaggio di proprietà e che dovrò forse pagare anche qualcosa in più per il ritardo.E' vero questo?
grazie davvero per la sollecita e competente risposta. ciao!francesco