Ho subito un violento urto alla mia fiat 500 del 1994 mentre era ferma in parcheggio. Il perito della mia assicurazione dice che il danno supera il valore del veicolo, vorrebbe rimborsarmi solo 500 euro (per me la mia auto valeva di più). è vero che rottamando l’auto dovrebbe rimborsarmi anche i costi di immatricolazione di una eventuale fiat 600 nuova e le spese di rottamazione?
Beneficiando degli incentivi statali di rottamazione ho comunque diritto a tutti i rimborsi(immatricolazione del nuovo veicolo,ecc.) da parte della mia compagnia assicurativa?Vi ringrazio.(Ivan, via e-mail)
Il caso di Ivan prevede un incidente accorso ad un’autovettura ormai “veccchia”. Pertanto Ivan, se vorrà vedere l’effettivo valore del suo veicolo, potrà collegarsi ad uno dei siti dedicati alla valutazione dei veicoli(quali quattro ruote, eurotax, ecc.). Lì potrà vedere se l’assicurazione ha liquidato in maniera corretta oppure no. Nel caso in cui la quotazione di questi siti sia più alta, Ivan potrà trattenere la somma offerta dall’assicurazione a titolo di acconto sulla maggiore somma.
Se non esistono quotazioni dell’ auto incidentata, la stessa è da considerarsi oramai fuori mercato, cosa purtroppo normale per tutti i veicoli che hanno superato i dieci anni di vita. In questi casi il valore che viene loro attribuito è di circa 1000€, che poi corrisponde a quello che si paga presso un concessionario di vetture usate per procurarsi un veicolo di quel genere.
Per quanto riguarda i costi di rottamazione e di reimmatricolazione, vanno fatti non con riferimento al nuovo veicolo che si va ad acquistare, ma ad un’auto della stessa categoria e genere di quella vecchia. In teoria, il risarcimento è volto a consentire di reperire sul mercato dell’usato un veicolo come quello che si aveva prima. Riassumendo, le voci che compongono il danno di Ivan sono le seguenti: valore del veicolo distrutto (da determinarsi nei sensi di cui sopra, in via forfettaria sostanzialmente), mesi di bollo non goduto a causa dell’incidente, costi e spese di rottamazione, costo del passaggio di proprietà di una “nuova” auto della stessa potenza.
Non penso che ci siano problemi per quanto riguardi gli incentivi statali per la rottamazione, Ivan ha diritto ad ottenere tutte le voci di risarcimento del danno come sopra indicate.
Spero di essere stata esaustiva e chiara e sopratutto utile al nostro lettore.
3 risposte su “sinistro stradale, rottamazione e nuova immatricolazione”
New Fuseboards chipping campden
sinistro stradale, rottamazione e nuova immatricolazione | Tiziano Solignani
molto chiara la spiegazione
grazie