cancellazione tessera sconto

Ho acquistato alcuni testi universitari in una libreria dove ho sottoscritto una tessera sconti vitalizia, ma ho subito successivamente il furto del portafoglio, in cui tenevo la tessera. Sono tornata alla libreria chiedendone un duplicatoma hanno detto che il duplicato ha il costo di 1 euro, e che senza tessera non avrei più usufruito di alcuno sconto. Non essendo disposta a spendere ulteriori soldi, gli ho detto di non essere più interessata, e ho richiesto la cancellazione dalla loro banca dati. Si sono rifiutati di farlo, sostenendo che avrei dovuto fare richiesta tramite lettera raccomandata, come previsto dal codice civile per il recesso da una associazione. (Alida, via posta elettronica)

Gentile amica,

voglio evidenziare che la comunicazione di un atto unilaterale di recesso, regolata dall’art. 1373 c.c., non richiede per la sua efficacia, in base a varie pronunce della Corte di Cassazione, particolari formalità, non essendo destinata a provocare un incontro di volontà concorrenti delle due parti del rapporto, ed è pertanto sufficiente che l’atto sia comunque conosciuto, nella sua essenzialità, dalla controparte.

A conferma di ciò, il Trib. Milano, con sentenza n. 957 del 27/1/1997, in merito all’assenza della raccomandata per un valido diritto di recesso ai sensi dell’art. 6, 3° comma, d. lgs. 50/1992,  osserva che il legislatore non ha inteso prescrivere una formalità precisa ed inderogabile di comunicazione a pena di inefficacia del recesso ed è quindi valida la disdetta anche ove effettuata in altre forme ugualmente sicure.

Inoltre, in base all’art. 64 del Codice del Consumo, la comunicazione di recesso può essere inviata anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax.

Relativamente al secondo punto, sulla base all’art. 7, comma 3, lettera b) del Codice in materia di protezione dei dati personali, la persona interessata al trattamento degli stessi può ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.

Pertanto, nel suo caso, ritengo che con una semplice comunicazione via posta elettronica possa ottenere il recesso dalla sottoscrizione dell’associazione ed altresì la cancellazione dalla banca dati della libreria.

 

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Lorenzo Costanzini su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: