Se mi viene fatto un verbale per divieto di sosta ma con la data del giorno dopo posso contestarlo? (Stefano, via posta elettronica)
Gentile amico,
bisogna vedere se il verbale le è stato contestato immediatamente o meno da parte dell’agente.
Nel primo caso, non si ritiene nullo o annullabile un verbale che riporta una data sbagliata in un contesto di elementi costitutivi corretti inseriti in un verbale firmato ” per accettazione ” dal trasgressore.
Se invece il verbale le è stato notificato successivamente, l’omessa od errata indicazione della data e dell’ora nella quale e’ avvenuta l’infrazione rappresenta uno di quegli errori sugli elementi essenziali che rende il verbale anullabile, in quanto risulta pregiudicata l’esatta identificazione del fatto e verrebbe menomato il diritto di difesa del trasgressore, rendendogli difficile collocare nello spazio e nel tempo il fatto attribuitogli.
Infatti, la mancanza o l’errore materiale su singoli elementi del verbale non ne determina automaticamente la nullita’, a meno che non siano compromessi, come nel Suo caso, i diritti del contravventore. Per esempio, se nel verbale c’è un errore sulla data di nascita del trasgressore, ma questi e’ correttamente identificato da altri elementi (codice fiscale, o nome cognome e indirizzo esatti), l’errore stesso e’ irrilevante, e un ricorso potrebbe al massimo determinare la semplice riemissione del verbale corretto, risultando così controproducente.
Invece, come nel Suo caso, il verbale che presenti vizi sugli elementi essenziali e’ illegittimo e puo’ essere annullato, tramite apposito ricorso avanti il Giudice di Pace. L’annullamento a seguito del ricorso ha valenza retroattiva, quindi nel caso il verbale si considera come mai emanato.
Se vuoi un preventivo per la tua pratica, te lo possiamo fare gratuitamente. Tieni presente che grazie al nostro network possiamo operare in ogni parte d’Italia e quindi anche presso l’autorità giudiziaria competente nel tuo caso.