L’IVA sugli acquisti via e-Bay

Ho acquistato da un altro soggetto privato, tramite e-Bay, materiale elettronico usato, dal Canada. A operazione conclusa, dovrò pagare, oltre al dazio, anche l’IVA sul bene che mi arriva a casa? (Luca, via posta elettronica)

Gentile amico,

innanzitutto il costo di acquisto di qualsiasi articolo su e-Bay è dato dal costo di fine asta più le spese di spedizione.

Poi, il particolare tipo di merce viene ricondotto alle corrette tabelle merceologiche al fine di applicare le restrizioni all’importazione: i dazi.

Il dazio è un aggravio fiscale applicato per proteggere le produzioni nazionali di certi beni (principalmente scarpe, maglie, abbigliamento in generale) oppure per incrementare genericamente il valore delle merci e disincentivare l’acquisto da mercati paralleli. Questo può comportare un aggravio del 13-14 e fino al 20% a seconda delle merci.

Infine, si applicano le dovute tasse valide sul territorio nazionale, prima di tutte l’IVA.

Questa imposta ha un valore fisso del 20% per tutte le merci di consumo e 4% per cibi e generi di prima necessità. Viene applicata sul valore della merce aumentandolo (valore 10 euro, IVA= 2 euro). Dal 1° luglio 2003 l’applicazione dell’IVA è obbligatoria ai sensi della legislazione dell’Unione Europea.

L’IVA si calcola quindi non già sul mero valore dell’oggetto, come avviene su qualsiasi negozio normale, ma sul valore dell’oggetto, più dazi, più spese di spedizione.

Perciò, alla fine della fiera, si paga anche  la “tassa sulla tassa”: oltre all”IVA sul dazio, pure l’IVA sul trasporto.

Non dimentichiamo l’ultima tassa introdotta dalle Poste Italiane di 5,5 euro, per la gestione interna del pacco!

Va detto però che, se sei in possesso di Partita IVA e utilizzi il tuo account esclusivamente per scopi commerciali, potresti avere i requisiti per richiedere lo stato di venditore professionale e, quindi, richiedere che le tariffe di eBay vengano fatturate fuori campo IVA.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Lorenzo Costanzini su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Una risposta su “L’IVA sugli acquisti via e-Bay”

Scusa, ma non hai risposto per nulla alla domanda. Se il padre del nostro amico vende la casa e la nuova casa viene acquistata dal fratello sia pure con riserva di usufrutto per il padre, quando ques'ultimo morirà ci sarà ben poco da dividere, testamento o meno.
Cordialmente, Annalisa

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: