Buongiorno sono un collega avvocato di xxx, seguo da sempre il blog da cui ho tratto molti utili spunti e vorrei chiedere il vostro parere sul seguente caso che mi è capitato, per avere qualche consiglio su come muovermi meglio: ai miei clienti è successo che …
Allora, ci fa molto piacere che ci siano anche dei colleghi che ci seguono e che trovino utile il blog, nonostante la sua impostazione prettamente divulgativa e non tecnica, almeno come linguaggio. Per quanto riguarda la collaborazione, in questi casi, la nostra policy è quella di offrire due possibilità o indicazioni.
La prima è l’invito a iscriversi al gruppo di discussione legalit. Si tratta di una oramai molto risalente mailing list, che oggigiorno, essendo stata portata sulla piattaforma di google gruppi, si può fruire anche come forum o gruppo di discussione via web. La partecipazione a legalit è da sempre riservata solo agli avvocati, o comunque ai giuristi (c’è anche qualche magistrato, funzionario e così via iscritto) appunto per gli scambi di opinioni e consigli a livello tecnico e interprofessionale. Per avere un’idea dei contenuti di legalit, si può vedere, anche senza bisogno di iscriversi, i relativi archivi on line o il feed rss, al quale ultimo ci si può tranquillamente anche iscrivere. Essendo legalit rigorosamente riservata ai soli avvocati o operatori giuridici, ogni richiesta di iscrizione, che deve essere approvata da me, deve contenere una breve presentazione di chi intende farne parte. Naturalmente, la partecipazione alla list è gratuita ed è basata sul libero e disinteressato scambio di informazioni tra professionisti.
La seconda possibilità, più concreta, è quella di discutere e valutare insieme un co-mandato, cioè di gestire professionalmente congiuntamente la posizione, sia per tutta la durata temporale della stessa, sia come consulenza iniziale o in momenti specifici, quando ritenuto maggiormente opportuno. Lavorare con i colleghi, specialmente sulle questioni civilistiche più complesse, o comunque nelle materie dove possiamo esprimere professionalità effettiva, è una cosa che ci piace davvero molto e siamo sempre disponibili a discuterne in senso ampio i termini e le condizioni, per cui in caso vi interessi un nostro vero e proprio affiancamento nel mandato, contattateci pure senza impegno per valutare la cosa. Ci piace molto lavorare in gruppo, sfruttando gli strumenti messi a disposizione oggigiorno, come google docs, cui stiamo lentamente, come studio, passando per la nostra gestione documentale, i programmi di comunicazione, anche audio e video, istantanea e così via.
4 risposte su “le collaborazioni con i colleghi avvocati”
Sono Raffaella Vignati, una collega del Foro di Piacenza.
Mi complimento per le iniziative.
Per confrontare esperienze lavorative ed eventuali collaborazioni, sono a disposizione.
Cordiali saluti
(Avv. Raffaella Vignati)
Grazie, lieto dell'occasione di conoscenza, benvenuta sul blog.
Iscriviti anche a legalit:
http://a.solignani.it/invito-legalit
caro avvocato tiziano, sono un collega del foro di caltanissetta, ti ho inviato una e-mail con un allegato su: con
dominio e successione, per avere una tua opinione. desidero sapere se hai ricevuto la suddetta. grazie.
cordiali saluti. antonio meli.
Purtroppo no, mai ricevuta.