parte civile acchì?

Siamo un gruppo di titolari di videoteca e videogiochi che ci siamo costituiti in associazione no profit. La domanda per una Vs. valutazione dela problematica è la seguente: possibilità  di costituirci “parte civile” nei confronti delle Istituzioni e/o Aziende titolari dei diritti d’autore per un eventuale richiesta di risarcimento danni causati dal “download illegale” che ormai ci ha messi praticamente in “ginocchio”. (Martina, via mail)
Non si capisce la domanda. Costituirsi parte civile vuol dire esercitare, nelle forme e nell’ambito del processo penale, una domanda di risarcimento danni nei confronti di determinati soggetti, che sono già sottoposti a procedimento penale. Più che altro non capisco, al di là della questione della pendenza o meno di un previo procedimento penale, perchè le società di editori titolari dei diritti d’autore dovrebbero essere responsabili dei danni cagionati dal dowload illegale, semmai sono loro stesse ad avere subito danni insieme a voi, o mi sbaglio?
Se ci fornirai i necessari chiarimenti, saremo lieti di poter provare a rispondere.
Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: