Qualche mese fa , in novembre dello scorso anno 2207, ho ricevuto una telefonata dal mio gestore telefonico.Una suadente operatrice mi proponeva un tipo di tariffa molto conveniente perche era priva di scatto alla risposta, e decantava costi molto bassi, del tipo 5cent al minuto.LA cosa piu comoda per me, era che si trattava di un “contratto”, come lo chiamano loro, anche se di contratto ha avuto ben poco.non mi ha mai stato spedito un prospetto tariffario.Questo contratto prevede il pagamento tramite bolletta indirizzata all utente, anziche ricaricare il telefonino ogni qualvolta finisce il credito.Così ho accettato.Ho avuto la possibilità di tanto in tanto, di tenere d’occhio il mio consumo in euro, chiamando un apposito numero fornito dalla compagnia.A gennaio ho chiamato nuovamente,per conoscere il mio dedito, che ho ritenuto equo, con la premessa, a detta dell operatrice, che tale consumo non fosse aggiornato “proprio all ultimo giorno”.! Così , tranquillamente ho continuato a usare il mio telefono senza remore, fiducioso che, per una volta, non si trattasse della solita truffa legalizzata.Premetto per completezza, che dal giorno in cui mi ha stato proposto, e subito accettato, questo tipo di “contratto”, sono passati circa 10 giorni fino a che io potessi usare il mio telefono in tutta tranquillità .Il motivo è che, sempre a dette dell operatrice, sarebbe dovuto arrivarmi un messaggino di conferma, che non mi è mai arrivato.Così, sempre a chiamare sto gestore, per capire che tariffa avevo, a spiegare e rispiegare cosa mi era stato detto, e da me accettato.Nessuno sapeva darmi una risposta.Così finalmente, dopo un po di giorni, gli operatori, chiamati a piu riprese, sembravano essere concordi nel rispondermi che il mio nuovo contratto era attivo. Il mese scorso, febbraio’08, mi è arrivata la bolletta, 343 euro….uno sproposito.A gennaio erano 71euro, e comprendeva anche novembre e dicembre…Cosi subito ho chiamato il centro servizi del gestore telefonico, e ho scoperto che nel mio contratto, senza che io li vessi richiesti, erano compresi servizi internet e robaccia simile, a costo fisso.Inoltre la mia tariffa non era di 5cent.al minuto, bensi di 20cent. al minuto. Laa tariffa a 5cent/min., era destinata a numeri cosiddetti “amici”, che avrei dovuto fornire io.Ovviamente non mi era stato detto così…Ho richiesto il modulo per ricevere la movimentazione delle chiamate,e ho inviato un fax in cui chiedevo chiaramente l’annullamento del mio contratto, e del mio numero telefonico, firmato, e con fotocopia di carta identita e codice fiscale. Dopo qualche giorno, ricevo una telefonata,di cui posso fornire nome orario e data, da un altro simpatico operatore, che all inizio tenta di propormi altre tariffe, e poi mi convince ad attendere l’arrivo via posta, presso casa mia, della movimentazione da me richiesta, e poi eventualmente decidere se disabilitare il numero.Così ho atteso.Ma anziche la movimentazione, dopo qualche giorno mi è arrivato un sollecito di pagamento, peraltro con una data esageratamente antecedente l’avvenimento di tutti i fatti.Ovviamente l’ho ignorato, pensando che, per motivi di poca comunicazione tra vari reparti del gestore telefonico, mi fosse stata spedita “in automatico”, senza essere a conoscenza dei termini concordati col sig.Nico, che mi chiedeva di attendere la movimentazione.L’altro giorno, 6 marzo’08, il mio traffico uscente era bloccato,così potevo solo ricevere chiamate, e non inviarle…così¬..senza nessun preavviso, mi sono trovato isolato in una situazione poco comoda in pien! a mattinata, con lavori da fare ecc…Molto, molto scomodo..Allora ho deciso di iniviare di nuovo tutti i moduli precedentemente inviati, e un altro fax in cui chiedevo, chiaramente di annullare il mio numero, e contratto, spiegando brevemente le mie motivazioni, che sono quelle qui riportate..Sono ancora in attesa di prendere visione di questa benedetta movimentazione. Caro Solignani, come posso tutelarmi dall aver”capito male” il contratto e le tariffe che mi venivano propinate? devo pagare il costo della bolletta senza battere ciglio?Io sono stato raggirato, perche mi sono state nascoste informazioni… (Marino, via mail)
Innanzitutto bisognerebbe leggere con attenzione il contratto da Lei stipulato con l’operatore il quale, Le ricordo, deve necessariamnete riportare con chiarezza le tariffe applicate al suo traffico telefonico. Le consiglierei comunque di contestare formalmente, ovverosia attraverso raccomandata con a/r, la fattura in esame e il sistema di calcolo applicato alla stessa, in mancanza di chiarimenti che il gestore Le dovrà fornire Le consiglio di rivolgersi al CORECOM della Sua regione per tentare la conciliazione sulla medesima fattura e, successivamente, l’autorità giudiziaria ordinaria in caso di mancato accordo.