Buonasera, volevo porvi alcune domande riguardo a problemi di diritti d’autore su materiale informatico. Sono intenzionato ad aprire un sito internet e volevo sapere: 1. posso utilizzare testi e immagini (grafici, disegni, foto di persone famose e non, etc..) protetti da diritti d’autore semplicemente citando anche la fonte da cui ho tratto la risorsa o devo obbligatoriamente chiedere il permesso al proprietario? 2. per proteggere i contenuti del mio sito, mi basta scrivere in calce alle pagine che i contenuti sono protetti o devo registrarmi a qualche istituto (esempio: Siae) ? 3. se volessi lasciare un link per ricevere donazioni o se volessi ospitare banner pubblicitari ricevendo in cambio un compenso, come mi dovrei comportare? questi compensi vanno a costituire attività commerciale e quindi mi dovrei registrare alla camera di commercio, dichiarare i miei proventi derivanti dal sito, etc..? Vi ringrazio in anticipo per la vostra risposta.
L’apertura e la realizzazione di un sito internet, richiedono una serie di adempimenti burocratici e giuridici, indispensabili per tutelare la sfera privata delle persone fisiche e giuridiche, e anche gli stessi contenuti proposti nel sito. Se vuoi inserire immagini e fotografie di interesse pubblico, per esempio monumenti, paesaggi, quadri, scattate da fotografi professionisti, Ti consiglio di stipulare un contratto con il proprietario delle immagini, per ottenere l’autorizzazione ad usare le immagini dietro il pagamento di una certa somma (copyright).
Inoltre ogni forma di testo anche breve, è tutelata dalla normativa sul diritto d’autore, per il solo fatto di essere stata creata e quindi di esistere, pertanto non può essere copiata, l’unica eccezione sia pur con la citazione dell’autore, e della fonte, è il riassunto e la riproduzione di brani, o parti di opere letterarie, per soli fini di studio, di discussione, di insegnamento, ma non a scopo di lucro.
Se invece vuoi inserire musiche recenti cioè che non superano il 70 °anno di registrazione, è necessario chiedere un’autorizzazione alla SIAE, e pagare una somma per l’utilizzazione dei diritti.
Invece per effettuare e gestire la raccolta dei dati sensibili, occorre avere un’autorizzazione dal Garante dei dati personali.
Se intendi inserire nelle tue pagine dei banner pubblicitari dai quali ti deriva un guadagno, inevitabilmente nascono degli obblighi di natura fiscale, cioè tutto ciò che si guadagna va dichiarato e quindi oggetto di tassazione, la dichiarazione va fatta all’Agenzia delle Entrate, è chiaro che un’attività marginale, che quindi non abbia il carattere dell’abitualità e non abbia una periodicità, non può essere considerata un’attività commerciale.
Diverso è il discorso dell’apertura di un link per ricevere donazioni, in questo caso si tratterebbe di un attività a scopo benefico, e non di un’attività commerciale, e quindi potresti ottenere l’appoggio di alcune associazioni (ad esempio ONLUS, ecc .. ) per poi godere di molte agevolazioni fiscali.
Una risposta su “diritti d’autore su materiale informatico”
Non credo che per effettuare e gestire la raccolta dei dati sensibili, occorra avere un’autorizzazione dal Garante dei dati personali.