gli aspetti fiscali delle collaborazioni

Le scrivo perchè ho delle perplessità,su un paio di tematiche in ambito web, che credo raramente vengono affrontate, o piuttosto trascurate dal legislatore. Il primo quesito che le pongo riguarda la cessione dei diritti intellettuali verso un sito web. Mi spiego meglio: Io scrivo dei tutorial o degli articoli sull’uso di un software per un famoso sito web, dalla quale ricevo un compenso, che regolarmente denuncio come collaborazione occasionale. Nella fattispecie, la legge non è molto chiara in merito, in quanto dice che la collaborazione occasionale presuppone la non continuatività e il limite economico di 5000 euro l’anno. Siccome io di solito scrivo un articolo ogni 3-4 mesi, come si deve intendere tutto ciò? Il secondo quesito, “parente” del primo, riguarda la cessione dei diritti (vendita) di foto o illustrazioni a società di ambito web come fotolia istock. In pratica viene ceduto il diritto di utilizzo della foto , e ad ogni download della foto da qualsiasi utente web, si riceve una percentuale. Ora mi chiedo, cosa significa dal punto di vista fiscale, e sopratutto è una tipologia di lavoro da “inquadrare” dal punto di vista giuridico (P.IVA, camera di commercio o quant’altro)? O si tratta di semplice vendita e quindi non passibile dal punto di vista fiscale? (Roberto, via mail)

Mi dispiace, ma non è la nostra materia. Il web e il diritto d’autore sono sì materie nostre, ma questi sono aspetti prettamente fiscali. Devi sentire da un fiscalista o commercialista. Nell’universo dei blog, prova a consultare e/o interpellare l’ottimo sito dell’Ascom dell’isola di Procida, da noi già recensito in questo post.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: