Ho comunicato al proprietario di casa la necessità di dover lasciare l’appartamento (di cui il mio compagno è il locatario “ufficiale”) per i seguenti motivi: la casa risulta molto fredda e poco soleggiata, genera una macchia di umidità di discrete dimensioni in un angolo della parete della camera da letto e comunque lungo tutta la parete e le due finestre corre il nero dell’umidità. Nei mesi freddi è possibile vedere proprio il ristagno di acqua sul pavimento, abbiamo già una volta richiesto, mediante l’amministratore dei beni del proprietario di casa, l’intervento di uno specialista il quale dopo un’ispezione ha confermato che per il fenomeno non si può far nulla; abbiamo acquistato un deumidificatore elettronico per abbassare la percentuale di umidità e utilizziamo un dispositivo più semplice dotato di pastiglia ad assorbimento nel quale puntualmente si accumula almeno un litro di acqua; si tratta però di rimedi che non risolvono il problema. A ciò si aggiunga che ho sviluppato una tosse legata anche a questa umidità ed essendo in gravidanza non intendo far trascorrere al mio bambino nemmeno un mese in queste condizioni. Questi gravi motivi, legati alle precarie condizioni di salubrità dell’appartamento, possono ridurre il preavviso? (per esempio l’articolo 1580 del codice civile potrebbe in questo caso essere di riferimento?)
Come lei stessa ha correttamente osservato, l’articolo 1580 c.c. tutela proprio una situazione come la sua, introducendo una tutela molto efficace per la salute del conduttore, il quale può chiedere la risoluzione del contratto (e il risarcimento del danno, ove dimostri che il locatore era a conoscenza della insalubrità dell’appartamento) e non il semplice adempimento in forma specifica, in quanto il nostro ordinamento intende privilegiare il diritto alla salute, sanzionando con la risoluzione l’inidoneità della cosa locata.
2 risposte su “quando l’appartamento preso in locazione presenta problemi di umidità”
Buonasera io ho una situazione simile alla sua!! La proprietaria di casa ha fatto venire il suo ingegnere a far vedere le macchie lui dice che in alcuni punti è da isolare meglio. leI invece da la colpa a me dicendo che stendo i panni dentro casa ma noi siamo in due quante lavatrici posso fare!?in casa non ci siamo mai usciamo la mattina presto e rientriamo la sera dopo le 18:00!!! Lei ora vuole i sei mesi di preavviso ma in quelle condizioni non possiamo stare il mio compagno ha già avuto la polmonite e non può respirare tutta quell’umidità! ! Qualche consiglio???
Fai fare una diffida ben documentata da un avvocato, ma lo scopo deve essere sempre quello di trovare una soluzione negoziale.