Vorrei sapere se il termine di sei mesi previsto dalla legge Pinto per ricorrere per ottenere l’equa riparazione per la durata eccessiva di un processo è soggetto alla sospensione di 45 giorni dal 1 agosto al 16 settembre prevista dalla legge o no (Marino, via mail)
Pare di sì. In un primo tempo, dopo l’entrata in vigore della legge sulla sospensione dei termini, si era affermata una distinzione tra termini endoprocessuali, cioè interni al processo, e termini extraprocessuali, come quello previsto per fare ricorso in base alla legge Pinto, o anche solo per fare ricorso al TAR contro un provvedimento amministrativo ritenuto viziato.
Questa distinzione è poi stata superata nella pratica, considerandosi il vero scopo della legge che è quella di tutelare gli utenti e i titolari di diritti sostanziali che potrebbero venire pregiudicati da decadenze verificatesi durante il periodo estivo, quando magari sono assenti da casa e non possono prestare la attenzione di sempre ai loro affari, tant’è vero che oggi nessuno dubita che anche al termine di 60 giorni previsto per il ricorso al TAR si applichi la sospensione feriale.
Nel caso della legge Pinto non ci sono molti precedenti sul punto, ma comunque una chiara pronuncia della Corte d’Appello di Milano, segnalatami dal collega Ferdinando Zannini di Ancona all’interno del gruppo di discussione per giuristi Legalit, secondo cui “Il termine semestrale di decadenza per richiedere l’*equa riparazione*, quale effetto della violazione del termine di ragionevole durata del processo di cui all’art. 4 l. n. 89 del 2001 decorrente dal passaggio in giudicato della sentenza, deve intendersi assoggettato alla regola generale della *sospensione* nel periodo *feriale* (1 agosto – settembre) di cui all’art. 1 l. n. 742 del 1969, alla cui applicazione non sfugge il procedimento di *equa* *riparazione* (CdA, 28 febbraio 2007).
4 risposte su “il termine per ricorrere per equa riparazione è soggetto a sospensione feriale?”
Buongiorno egregio avvocato, la sospensione feriale si applica solo per le udienze, scadenze processuali ecc. o anche per l’emissione delle sentenze? Aspettavo una sentenza civile a luglio, la cancelleria mi aveva fatto intendere che era questione di poco perchè il fascicolo era in decisione, ma luglio è finito, è possibile che la sentenza sia comunicata ad agosto o mi toccherà aspettare settembre? Grazie.
I termini per fare le sentenze non sono mai rispettati purtroppo.
Ma la sospensione feriale si applica in questi casi?
Non saprei.