quando dopo la firma del cid la controparte torna sui suoi passi

Circa un mese fa ho tamponato a bassissima velocità un’altra auto. Il colpo lo riconosco c’è stato, ma le auto dopo attento esame non sembravano aver subito alcun danno. Il tamponato però, che tra l’altro già conoscevo, lamentava dolori al collo e alla schiena e così l’ho accompagnato al pronto soccorso. Dalle lastre, che io comunque non ho visto, il medico gli avrebbe riscontrato una “rettilizzazione sul tratto cervicale” e gli ha dato 20 giorni di malattia + le fisioterapie che lui sembra stia già facendo. Nonostante qualche naturale perplessità (come potrete facilmente immaginare) mi sono sentito in dovere di fare il Cid dove è stato dichiarato esattamente ciò che è accaduto e cioè che non si erano verificati danni apparenti ma che risultava un ferito (il tamponato). Ora il tamponato qualche sera fa mi ha chiamato, per dirmi che l’assicurazione non avrebbe pagato un centesimo. Quelli della sua assicurazione hanno aspettato questi venti giorni e poi gli hanno comunicato che senza danno materiale l’assicurazione non pagherà nulla. Gli hanno anche sostanzialmente detto che questa è la prassi e che non c’è nulla da fare. Il tamponato ha consultato allora il suo avvocato che gli ha detto che il problema si sarebbe potuto risolvere ricompilando un nuovo Cid relativo all’incidente e dichiarando stavolta un danno anche materiale. L’avvocato ha poi naturalmente detto al tamponato di andare in carrozzeria e di vedere se si poteva trovare anche un piccolo danno… il tamponato è andato dal carrozziere e naturalmente il danno si è trovato, pare che smontando il paraurti si sia potuto constatare che certi ganci risultavano piegati…
Ora, a parte il fatto che tutto questo mi sembra davvero un escamotage un pò ridicolo oltre che contorto, per spillare qualche soldo all’assicurazione, ammesso che io sia disposto a ricompilare il cid, a cosa vado incontro? La mia paura è che si possa rischiare di andare sotto indagine per falsa testimonianza peggio per tentata truffa perchè quelli dell’assicurazione, certamente già abbondantemente prevenuti per tutte le truffe che purtroppo subiscono, potrebbero pensare: “ci avete fornito due dichiarazioni discordanti, quale delle due è falsa?” E’ poi effettivamente prassi che in assenza di danni materiali, l’assicurazione neghi almeno il rimborso delle terapie che il ragazzo sta facendo a fronte di una lastra radiografica e di un certificato medico?

Quanto all’ultima domanda, l’assicurazione in questi casi fa delle valutazioni tecniche non solo in base al referto medico ma anche in base ad altre perizie tecniche come quella sul veicolo dal quale ricostruisce parte delle conseguenze dell’evento. Tuttavia è chiaro che ognuno tira acqua al proprio mulino, l’assicurazione da un lato cerca di non pagare, poi spetterà al legale dall’altro trovare la soluzione al problema. Tu comunque il tuo dovere l’hai fatto ed in modo anche diligente. Infatti hai accompagnato la vittima in ospedale e successivamente hai avuto premura di firmare il modello di constatazione amichevole. Quindi sei libero da ogni onere e non sei obbligato a firmare un nuovo CID.

Diversamente potete esercitare il diritto di mutuo dissenso e non dare valore alla dichiarazione sottoscritta con il Cid che avete firmato, e firmarne uno nuovo. Tuttavia ciò non esclude che l’assicurazione possa trarre delle proprie deduzioni ed agire giudizialmente per l’art. 642 del codice penale, il quale tra le condotte illecite ravvisa anche la falsificazione o l’alterazione della documentazione relativa al sinistro.

Quindi posto che tu hai adempiuto correttamente ad i tuoi obblighi io ti consiglio di non rischiare, in quanto l’assicurazione potrebbe mostrarsi non acquiescente verso il vostro comportamento ma agire in giudizio. Quella che ti ho prospettata è solo un’ventualità, ma un’eventualità di cui credo tener conto.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Salvatore Gianluca Sotera su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Una risposta su “quando dopo la firma del cid la controparte torna sui suoi passi”

Nel caso di incidente con feriti non bisogna compilare il CID ma chiamare i Vigili Urbani e farsi rilevare l'incidente. Il ferito, inoltre, dovrebbe essere soccorso dal 118 e non essere "accompagnato al PS". Le assicurazioni coprono anche i danni a terzi, non solo i danni ai veicoli. Penso che sia dovuto al fatto che l'incidente non è stato rilevato dalle Forze dell'Ordine pur essendoci stato un ferito.

Questo, perlomeno, quello che farei io.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: