sistemi piramidali e multilevel: facili guadagni o truffa?

Mentre stavo cercando informazioni di carattere legale e fiscale su un programma di affiliazione a cui mi piacerebbe partecipare, ho visto questo articolo [https://blog.solignani.it/2003/09/01/come-usare-il-web-in-sicurezza/] che ha “sconvolto” le poche certezze che avevo. In particolare, riguardo alla circolare emanata dalla polizia di stato, e che elenca le truffe telematiche in circolazione, il punto che mi ha annebbiato le idee è questo: parlando di truffe telematiche, la polizia di stato ha incluso anche gli schemi di investimento a piramide e multilevel business;  Già conoscevo l’illegalità degli schemi piramidali che si basano sul puro reclutamento di nuove persone, dietro pagamento di una quota di ingresso; ma non sapevo che anche i multilevel business fossero illegali. Non vale più la legge secondo cui un mlm in cui si vende un bene o un servizio è da considerarsi perfettamente in regola ? Oppure il termine “truffa”, in questo caso si riferisce al fatto che il mittente non informa il destinatario della vera natura di ciò che viene proposto ?  Se è possibile, poi, mi piacerebbe avere da voi delle delucidazioni di carattere legale e fiscale, appunto, riguardo il programma di affiliazione a cui mi riferivo poc’anzi. L ‘azienda vende servizi Internet di vario tipo, e lo schema di marketing, mlm-based, che adotta è questo: Io acquisto un servizio presso l’azienda, e se voglio, posso prendermi l’incarico di far comprare il medesimo servizio ad altre persone. Queste ultime diventerebbero miei diretti “affiliati”, e anch’essi hanno la possibilità di accollarsi lo stesso incarico. L’azienda quindi, mi pagherebbe una commissione sul ricavato proveniente dalle vendite fatte da me personalmente, e dalle vendite fatte dai miei “affiliati” fino ad un certo numero di livelli.  Le domande che vorrei fare sono queste: 1. Il sistema è conforme alle attuali leggi italiane ? Quali sono gli articoli che lo inquadrano come legale o illegale ? 2. In base alla circolare di cui sopra, emanata dalla polizia dello stato, se mandassi email (evitando di fare spamming) anche spiegando esattamente cosa cerco e di cosa si tratta, compierei una truffa ? 3. Premettendo che l’azienda è Americana, e che già ho un lavoro da dipendente, come dovrei regolarmi ai fini fiscali per poter ricevere le commissioni ? (Partita IVA, IRPEF, etc…)

Più che la semplice risposta di un blog, forse avresti bisogno della consulenza specifica prima di un avvocato e poi di un commercialista, che ti aiutino a delineare, i vari aspetti dell’ attività che auspichi svolgere. Comunque proverò a risponderti per quanto mi è possibile.

Spesso si confondono cose apparentemente simili. Infatti la circolare della Polizia di Stato che hai letto non dice che i sistemi Multilevel siano illegali ma dice solo che lo sono a determinate condizioni e che spesso sono utilizzati per effettuare delle truffe. In ogni caso in  Italia la normativa di riferimento è rappresentata  della legge 17 agosto 2005 n. 173, ovvero dalla c.d.  “Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali” . In particolare l’art. 5 della norma, delinea ciò che è vietato o meno. Prima di intraprendere, quindi un’attività economica in tal senso, ti consiglio vivamente di leggere attentamente tale legge e capire se l’attività che auspichi svolgere via internet possa rendere o meno, te o terzi, vittima di una truffa.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Salvatore Gianluca Sotera su Patreon!
Become a patron at Patreon!

5 risposte su “sistemi piramidali e multilevel: facili guadagni o truffa?”

un tale diceva: la cosa peggiore del network marketing( o MLM se volete ) E’ LA REPUTAZIONE, peraltro data da persone che questa attivita’ non l’hanno mai fatta e quindi mai capita.
Mi chiamo Massimo Freiles ( cosi’ potete in caso denunciarmi se qualcuno ritiene che partecipo attivamente ad una truffa essendo iscritto in piu’ aziende MLM ).
Il sottile limite tra piramidali e MLM o NM porta a creare confusione
Leggete la legge 173 in tal senso dell agosto 2005 , ma leggetela bene per favore ( e per primo chi ha scritto la lettera soprastante ) Se avesse ragione lui, in Italia ci sarebbero alcune centinaia di migliaia di persone denunciabili. Per favore piantiamola con sta diatriba.Grazie

lyoness o lycoss pericolosi piramidali stanno imperversano in Europa e in Italia sfruttano le debolezze della povera gente e un austriaco fallito e continua e da fermare

Credo di aver capito di quale azienda si tratta, in quanto anche a me hanno proposto di diventare un loro incaricato e stò tuttora ponderando la cosa che sembra interessante dato che hanno appena lanciato anche servizi di telefonia mobile. Non credo ci siano problemi dal punto di vista legale, dato che questa azienda è anche membro della FEDSA, assieme ad altre come Amway, Avon, Nikken, ecc.
Bisogna piuttosto vdere se sei capitato con lo sponsor giusto perchè altrimenti rischi di essere lasciato solo a te stesso, sebbene il motto di questa azienda dica l'esatto contrario.
Per i pagamenti da ricevere credo sia proprio indispensabile la P.IVA, non te l'hanno detto ?

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: