Il conduttore inventa un sacco di storie per non essere sfrattato

Salve..da circa due anni l’inquilino a cui avevamo affittato l’appartamento non paga l’affitto, nè le relative spese condominiali che quindi sono a nostro carico. Ha pagato per il primo anno, dopodichè ha smesso, senza fornirci motivi, e ora, come dicevo, sono due anni che non percepiamo nulla. Va da se che abbiamo provveduto a richiedere lo sfratto, lui, che è furbo, ha fatto venire, non so se regolarmente o meno, dal pakistan sua moglie e 4 figli, tutti piccoli, e ha messo nuovamente incinta sua moglie, che adesso ha partorito da circa 3 mesi. Abbiamo fatto oggi il 5 tentativo di sfratto con ufficiale giudiziario, medico, fabbro e la forza pubblica pronta ad intervenire su nostra chiamata, ma lui si è fatto trovare con una gamba fasciata e un certificato inail che attestava una prognosi fino al 20 febbraio per un incidente avvenuto il 10 dicembre. Non ha prodotto certificati di pronto soccorso, e non vedo che c’entri l’inail visto che lui è ambulante e quindi non percepisce sussidi. Lo sfratto è stato rimandato quindi al 4 marzo, cosa che non ha gradito perchè sperava nella solita proroga di 3-4 mesi, e ha iniziato a dire che prolungherà il certificato perchè deve fare riabilitazione. Premetto che il soggetto ha acquistato due anni fa un appartamento, che d a visura catastale risulta intestato a lui. Quindi il posto dove andare lo avrebbe, ma probabilmente trova più conveniente rimanere da noi. Il certificato medico che ci presenterà sarà contestabile? Nel senso, lui ha riportato una frattura al piede, a dicembre..il 4 marzo saranno quindi passati 3 mesi da quell’incidente. So che si può comunque proseguire nello sfratto se il problema di salute non è incompatibile con lo sfratto..Aiutatemi, perchè questo ha una faccia tosta incredibile, noi paghiamo 1000 euro ogni 3 mesi per le sue spese condominiali e 1000 euro all’anno di ici, e ormai questa storia va avanti da due anni. Per la fisioterapia dobbiamo continuare a tenerlo in casa? In casa c’erano stampelle, che dimostrano che comunque lui cammina, non è immobilizzato a letto, e la frattura era al metatarso. Non sappiamo più che fare per avere giustizia.

Come prorpietari-locatori di un immobile concesso in locazione a un conduttore insolvente avete tutto il diritto di ottenere la convalida dello sfratto e confermo che le malattie per potere ottenere una proroga devono essere tali da impedire al conduttore medesimo di traslocare.

Ma anche laddove la malattia fosse grave, Voi avete comunque il diritto ad ottenere tutti i canoni impagati, fatto salvo il risarcimento del danno.

Procedete con una  nuova ingiunzione e l’inquilino moroso se vorrà opporvisi, dovrà farlo con prova scritta che documenti la malattia, altrimentti si dovrà per forza procedere allo sfratto e l’ufficiale giudiziario non potrà opporsi.

Vi ricordo (come accennato sopra) che in base all’art. 1591 del codice civile Il conduttore in mora a restituire la cosa è tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l’obbligo di risarcire il maggior danno.

Per cui, amche laddove lo sfratto abbia finalmente esito positivo e venga fissata una data per il rilascio, nel caso il conduttore ritardi ancora, potrete chiedere, non solo quanto dovuto da contartto, ma anche le somme corrispondenti al periodo di ritardo nel rilasciare l’immobile e, infine, il risarcimento del danno.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

7 risposte su “Il conduttore inventa un sacco di storie per non essere sfrattato”

Ho un appartamento di 50 mq, ritrutturato e arredato nuovo, che dal 2001 ho affittato regolarmente con contratto, peraltro molto più basso della media proprio per evitare che il prezzo alto facesse andare via l'inquilino e per evitare di sentirmi uno strozzino. Dopo 30 anni di lavoro miei e di mia moglie abbiamo investito tutti i nostri risparmi e il 30% di mutuo in un immobile che darà n minimo di possibilità ai miei due figli che hanno iniziato a frequntare l'università. Ebbene , volete sapere in 7 anni quanto tempo ho riscosso l'affitto? 3 anni signori miei, e praticamente mi sono serviti per pagare avvocati, spese condominiali a me non spettanti, e non dico il resto. : Sono stato un benefattore di malviventi, ladri apparentemente persone per bene che solo per loro scelta e non necessità si sono trasformati in furboni tanto con la legge italiana è coglione chi non ne approfitta. Ora è finalmente vuoto dopo quasi due anni di scippo da parte dell'ultimo inquilino che fa la vita da signore , non ha auto, non ha casa, adesso lavora a nero (vallo a dimostrare) perchè per uno come lui avere uno stipendio regolare è ormai un ostacolo alle sue losche mire… Però mangia al ristorante, si veste bene, vive e frequenta il centro di una bella città del nord e non gli serve un'auto.. Cara Italia buonista: sai generare e crescere solo furbastri e chi lo fa purtroppo non può più neanche essere additato come persona che viola civiltà e regole. I fessi siamo noi. Venderò la casa perchè non ho altra scelta, lasciarla vuota è solo una spesa. Regole certe e pene certe solo per gli onesti. Avanti furbastri….alla fine vi annienterete l'un l'altro.

Non capisco perche' si affittano i negozi o le case e poi non vogliono pagare,sono solo dei disonesti che campano alle spalle altrui.Io ho dato un'azienda in fitto e non percepisco l'affitto da quasi 20 mesi e spero nella sentenza di sfratto e l'inquilino mi deve dare circa 50.000 euro con decreti ingiuntivi gia' divenuti esecutivi,ma non ha niente intestato quindi…La verita' e' che la legge e' lentissima,e la burocrazia e' peggio e i giudici dovrebbero applicarla meglio la legge e favorire i proprietari a discapito degli inquilini morosi e imbroglioni e approfittatori.
Dovrebbero inventare un articolo di legge che se non paghi al secondo mese vai fuori senza l'intervento del giudice che fra le varie sentenze passano i mesi… ma solo con l'intervento della polizia e senza eccezioni in merito.
saluti

I proprietari degli appartamenti sono come gli strozzini " i cravattari"
Esagerate nel costi dei fitti e vi sta bene anzi benissimo quando non vi pagano per anni
"morosita'" come lo cacci?
Io personalmente ho in fitto un appartamento
per € 2400 mensili + condominio € 180 +
posto auto€ 200 tot. mensile € 2780 –
Per punire il proprietario, sono due anni e mezzo che non pago un euro e ultimamente ho avuto altri due mesi di proroga per lasciare l'appartamento–Nel frattempo mi sono separato con mia moglie e compro un appartamento intestato a lei dando in anticipo
quello che non ho pagato come fitto e il restante mutuo– il tutto intestato all'ex moglie anche l'attivita' — alla faccia dei padron di case

Bè……io ho affittato un appartamento di 120 mq a 500 euro mensili più condominio…quindi mi sono comportata molto onestamente, considerando che l'appartamento è in un condominio signorile e in centro..quindi strozzina non fa per me..intanto ti auguro di non avere nemmeno un auto intestata a te, nè uno stipendio, nè una pensione, perchè sono tutte cose pignorabili..poi sai, i debiti contratti prima della separazione dei beni sono esenti dalla separazione, perchè al momento del debito costituivano garanzia..quindi penso che la tua manovra ti si ritorcerà contro..per il resto, chi ti ha obbligato a prendere in affitto un appartamento a quella cifra?Hai firmato un contratto, per cui evidenteente stava bene anche a te…punire il proprietario dici? potevi lasciare la casa, per punirlo, non usare un bene altrui senza pagare..comunque tranquillo, le proroghe finiscono, il mio ex inquilino è uscito di casa, nonostante 5 figli più il 6 in arrivo, perderai i mesi che hai dato di anticipo tanto per iniziare, poi il proprietario di casa ti farà causa, e molto probabilmente anche l'appartamento che hai intestato a tua moglie..le furbate non pagano, alla fine, credimi..io al mio ex inquilino ho pignorato la casa, che era intestata a sua moglie, pensa un po'…comunque il proprietario di casa ha anni di tempo per riscuotere il debito..per ultimo, spero che ti capiti lo stesso..che tu presti (dietro compenso) un tuo bene, e la persona a cui l'hai prestato non te lo restituisca più..sai, la vita è una ruota, e la ruota gira..non pensare che la giustizia sia così larga di manica..prima o poi colpisce..

Il problema è proprio questo..l'ufficiale giudiziario non chiama mai la forza pubblica..l'ha chiamata solo una volta, al 3 o 4 tentativo, ma non sono intervenuti e quindi lo sfratto è stato rimandato..
Adesso noi il 4 marzo torneremo lì, seguiti da medico e fabbro (chiamati da noi e che ovviamente sono pagati da noi), per l'ennesima volta. Non so perchè l'ufficiale giudiziario sia così restia a chiamare la forza pubblica..non credo sia molto motivata ad eseguire questo sfratto, ogni volta la cosa si risolve in dieci minuti con un "mandate via il fabbro che non se ne fa niente"..ma può l'ufficiale giudiziario, una volta accertata la compatibilità dello sfratto con la patologia dell'inquilino, rifiutarsi di chiamare la forza pubblica? Cioè, se il medico dice "il paziente può essere trasportato", lei può comunque rifiutarsi ancora di eseguire questo benedetto sfratto? So che si può fare opposizione entro 5 giorni alla proroga concessa, presentandola al giudice che ha emesso la sentenza dello sfratto tramite avvocato..ma è mai possibile che l'ufficiale giudiziario, incaricato di eseguire questa sentenza, non lo faccia, a maggior ragione considerando che questo tipo ha una sua casa dove andare? Il fatto che abbia 5 figli non può e non dovrebbe essere una scusante a vita, altrimenti devo pensare che siccome questi 5 figli ci sono oggi e ci saranno anche fra 10 anni, dovrò tenerli in casa mia vita natural durante?
Hanno ridotto la casa in condizioni pietose, e non esiterò a mettergli in conto i danni..hanno rotto vetri e tapparelle, hanno divento le mattonelle dalla cucina, rotto tutti i pensili, hanno pasticciato con i pennarelli tutta la carta da parati del salone, e non dico neanche in che condizioni è il parquet..per fortuna nel contratto che ha firmato c'era una clausola in cui c'era scritto che l'appartamento gli veniva consegnato integro e in buono stato..
Naturalmente noi abbiamo fatto già un decreto ingiuntivo, e i 40 giorni di tempo scadevano il 12 gennaio, per cui ora passiamo alla fase del precetto..poi faremo, una volta che lui sia uscito, il calcolo di quanto non previsto in quel decreto ingiuntivo, che si riferiva alla morosità fino a ottobre, un nuovo decreto ingiuntivo con il saldo più i danni subiti..

L'ufficiale giudiziario può essere e deve essere considerato un dipendente pubblico, ma a prescindere da questa qualifica, non può assolutamente (come nessuno delresto) rifiutarsi di compiere un atto del suo ufficio, per di più ordinato con formula esecutiva da un giudice). Cito testualmente l'art. 60 del codice di proc. civile:
[1] Il cancelliere e l’ufficiale giudiziario sono civilmente responsabili:
1) quando, senza giusto motivo, ricusano di compiere gli atti che sono loro legalmente richiesti oppure omettono di compierli nel termine che, su istanza di parte, è fissato dal giudice dal quale dipendono o dal quale sono stati delegati;
In più, la Costituzione dice che i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: