Questa è stata la mia avventura. Stavo entrando in un parcheggio a spina, non in retromarcia, non accorgendomi che invece una signora anziana stava facendo una dubbia manovra in retromarcia senza girarsi bene per guardare e quindi non vedendomi. Quando ormai avevo finito il parcheggio la signora mi ha urtato e segnato il paraurti della mia auto. La sua colpa secondo me era evidente, ma lei insistendo sulla sua ragione mi ha convinta a chiamare i vigili, che quasi ridendo per telefono mi hanno confermato la mia ragione e hanno rifiutato di intervenire. A questo punto arriva il genero della signora che vista la mia ragione mi consiglia di non firmare il cid e di andare da un carrozziere di sua fiducia, decidendo di pagare l’intero danno. A questo punto subentra il mio errore, mi fido, vado dal carrozziere, lascio la macchina, la macchina viene riparata e a distanza di due mesi mi richiama il carrozziere dicendomi che quello che dove va essere un suo amico fidato non l’ha pagato, e che quindi dovrò rispondere io della spesa… cosa posso fare?? Della signora non ho la targa, dal carrozziere non ho firmato nessun modulo di incarico alla riparazione!! Potrebbe il carrozziere intestarmi la spesa solamente con i dati della mia macchina?? Grazie anticipatamente!!
Mai fidarsi di nessuno…triste, ma vero.
A questo punto, prima di tutto sentirei il carrozzaio per capire se ha avuto contatti con “l’amico fidato”. Nel qual caso gli chiederei informazioni sul soggetto e procederei sai civilmente per il danno che penalmente per truffa.
Se il carrozziere non ne sa niente (allora però non mi spiego come questo abbia potuto fidarsi sulla parola della promessa di pagamento di una persona che non conosce per niente), procederei con una denuncia per truffa contro ignoti (di fatto è così), ma scarse sarebbero le possibilità di non vedersela archiviata.
Purtroppo Lei non ha niente in mano e nemmeno il Fondo di Garanzia per le vittime della strada (al quale ci si può rivolgere in caso di sinistro provocato da ignoti) può aiutarla in quanto è previsto un risarcimento solo per i danni fisici.
Infine, si ricordi che i Vigili sono pubblici ufficiali e non possono in alcun modo rifiutarsi di intervenire in un caso del genere