quando si viene perseguitati tramite facebook

Vorrei sapere cosa posso fare per impedire le continue provocazioni da parte di una collega via facebook. Da quando mia figlia di due anni ha avuto la varicella, questa collega alludendo che io mettevo a rischio lei ed un’altra collega incinta presentandomi in ufficio, ha incominciato ad assumere un atteggiamento ostile e discriminatorio nei miei confronti.  Vi allego il primo messaggio che mette su facebook mentre l’avevo ancora tra i miei contatti. In questo messaggio mette tra le scelte di un quiz l’opzione B che allude la soppressione di mia figlia soltanto perché aveva la varicella. Il giorno dopo si presenta in ufficio con una mascherina e non mi rivolge più la parola. In azienda e anche su facebook iniziano vari commenti discriminatori. Vorrei sottolineare che sono italiana, ma nata in Brasile. Infatti la collega in questione pubblica su facebook un messaggio (che vi allego) dandomi del trans brasiliano (sono una madre!) e del Rain Man. Nel messaggio non mette il mio nome, però è evidente che parla di me, poiché sono l’unica brasiliana in ufficio. Vi allego un 3º messaggio sempre pubblicato da lei su facebook chiaramente razzista, poiché chiede a un amico se ha portato disinfettante e lanciafiamme in Cina quando lui commenta di essere in mezzo ad un migliaio di cinesi. Vorrei capire se con questi tre allegati posso in qualche modo impedirle di usare dei mezzi pubblici, come facebook, per pubblicare i suoi messaggi discriminatori e diffamatori.

Guarda, la situazione è diversa, ma al tuo caso si applicano le stesse considerazioni svolte per il caso, riguardante l’utilizzo di messenger, di cui a questo precedente post.

In sostanza, devi inviare una diffida e poi, se i comportamenti molesti non cessano, inoltrare una vera e propria denuncia.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: