Salve, per diversi mesi ho abitato in un appartamento in affitto, per motivi di lavoro, con il mio cane. Ora che è finito il rapporto di affitto si è andati a riscontrare i danni e, purtroppo, il mio cane fece un buco sul divano a livello del bracciolo. Codesto è un divano che era completamente sfondato, con solo 2 cuscini su 3 foderati, molle che spuntavano dal pianale, sfilacciato un po’ ovunque, insomma un divano molto vissuto. Ora che dovrò andare a pagare i danni come ci si deve comportare? 1- Devo ripagare un intero divano nuovo (come mi è stato chiesto!) ? 2- Devo pagare il danno tenendo conto del valore di quel divano già con molti danni? Ringrazio tantissimo per l’aiuto che potrete offrirmi. Arrivederci
Il proprietario Le ha chiesto il risarcimento del danno in forma specifica. Vale a dire che Le ha chiesto di sostituire il divano con uno nuovo.
A questo punto occorre valutare il valore del bene al momento in cui lo ha ricevuto e le soluzioni sono due: o comprare un divano di valore pari a quello che aveva il vecchio al momento in cui ha cominciato a goderne oppure versare un risarcimento in denaro sempre di ugual valore in quanto pagare un divano nuovo potrebbe risultare per Lei eccessivamente oneroso.
Il problema sorge se il proprietario mente e sostiene di averLe consegnato un divano nuovo e integro (c’è scritto qualcosa sul contratto di locazione sullo stato di fatto del bene?). Se si arriva davanti al giudice si potrà solo agire per testimoni che ricostruiscano la realtà dei fatti.