Per una “querela” per calunnia, avete risposto che la legge da un termine perentorio di tre mesi, OK da quando? Dalla data di quando si è compiuto l’atto o da quando una Autorità ne ha preso notizia in qualsiasi modo? I tempi per presentare invece una “denuncia” per calunnia, sono analoghi? Complimenti per le chiare e sintetiche rispsote che ho letto sul Vostro sito.
La calunnnia non è un reato perseguibile a querela ma d’ufficio e pertanto non sussiste il termnine di tre mesi che la legge prevede per i reati perseguibili a querela. La differenza tra i reati perseguibili a querela e quelli procedibili d’ufficio sta nel fatto che mentre per quelli perseguibili a querela, la stessa come presentata ad un organo di polizia può essere ritirata, per i reati procedibili d’ufficio, la denuncia, una volta presentata, non può essere ritirata.
2 risposte su “il termine per procedere per calunnia”
Salve,un mio amico aveva querelato una sua ex compagna di minacce,e lei l'ha denunciato per calunnia.
Ora il mio amico e' colptio da provvedimento…ma a cosa andra' incontro ?
Si svolgera' un processo ??
Saluti
Risposta rapida chiaro e sintetica.
Grazie.
Sto prendendo in considerazione di sottoscrivere la Vostra poliza "privati".
Complimenti Avv. Massa!
Cordialità.
G. Zino