multa con data sbagliata

Se mi viene fatto un verbale per divieto di sosta ma con la data del giorno dopo posso contestarlo? (Stefano, via posta elettronica)

Gentile amico,

bisogna vedere se il verbale le è stato contestato immediatamente o meno da parte dell’agente.

Nel primo caso, non si ritiene nullo o annullabile un verbale che riporta una data sbagliata in un contesto di elementi costitutivi corretti inseriti in un verbale firmato ” per accettazione ” dal trasgressore.

Se invece il verbale le è stato notificato successivamente, l’omessa od errata indicazione della data e dell’ora nella quale e’ avvenuta l’infrazione rappresenta uno di quegli errori sugli elementi essenziali che rende il verbale anullabile, in quanto risulta pregiudicata l’esatta identificazione del fatto e verrebbe menomato il diritto di difesa del trasgressore, rendendogli difficile collocare nello spazio e nel tempo il fatto attribuitogli.

Infatti, la mancanza o l’errore materiale su singoli elementi del verbale non ne determina automaticamente la nullita’, a meno che non siano compromessi, come nel Suo caso, i diritti del contravventore. Per esempio, se nel verbale c’è un errore sulla data di nascita del trasgressore, ma questi e’ correttamente identificato da altri elementi (codice fiscale, o nome cognome e indirizzo esatti), l’errore stesso e’ irrilevante, e un ricorso potrebbe al massimo determinare la semplice riemissione del verbale corretto, risultando così controproducente.

Invece, come nel Suo caso, il verbale che presenti vizi sugli elementi essenziali e’ illegittimo e puo’ essere annullato, tramite apposito ricorso avanti il Giudice di Pace. L’annullamento a seguito del ricorso ha valenza retroattiva, quindi nel caso il verbale si considera come mai emanato.

Se vuoi un preventivo per la tua pratica, te lo possiamo fare gratuitamente. Tieni presente che grazie al nostro network possiamo operare in ogni parte d’Italia e quindi anche presso l’autorità giudiziaria competente nel tuo caso.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Lorenzo Costanzini su Patreon!
Become a patron at Patreon!

7 risposte su “multa con data sbagliata”

Salve, in data 14/05/2017 ho trovato sul parabrezza della mia auto una multa ma la data risulta evidentemente artefatta in quanto sia il giorno che il mese risultano piuttosto ricalcati tanto da non riuscire a capire se si tratti del 15/05, del 25/05 o di qualche data di aprile (dato che sotto al numero 5 del mese si intravede un 4).
Dopo 5 giorni dalla contravvenzione mi sono recato presso la polizia locale e la multa non era stata ancora registrata, facendo venir meno il mio diritto a pagare la milta in misura ridotta.
Sono tornato 2 giorni fa al comando e mi è stato detto che la multa è stata registrata il 25/05 e, a seguito della mia affermazione in cui asserivo che in tal data ero fuori zona, mi è stato replicato che la multa si riferisce al 15/05.
Ci sono i presupposti affinché la multa venga annullata d’ufficio tramite autotutela o devo aspettare necessariamente la notifica e fare ricorso al prefetto!o al GdP?
Grazie per la risposta

Salve,oggi mi è arrivata una multa di 71 euro risalente al 24/08/2016 per invasione di corsia preferenziale.
IL problema è che il 24 agosto non ho mai usato l’auto è rimasta parcheggiata tutto il giorno.
Posso presentare ricorso?
Grazie per l’attenzione

Salve, in data 18-2-2013 sulla strada statale 624 in direzione Palermo mi accingevo a superare una comunissima vettura mercedes clk che andava a velocità ridottissima. quest’ultimo, forse per sfida, o forse per curiosità che una donna con una citroen l’avesse “scavalcato”… mi cominciò a sfidare, io per timore che mi volesse fare del male o non so cosa, aumentai la mia marcia e così pure lui. dopo un lungo inseguimento a folle velocità,e per circa 30 km , questi riuscì a bloccarmi a piazza indipendenza a palermo, tamponandomi posteriormente facendomi urtare ad un altra vettura che si trovava davanti a me.il tutto non ha causato danni ne alle 3 vetture ne alle persone; vedendomi tamponata la macchina, scendo da essa urlando contro il tipo della mercedes, questi con arroganza , mi sfodera il suo tesserino di commissario di polizia o non so che cosa.
Premesso che questi era in borghese.
Sul posto chiama una pattuglia di polizia che immediatamente si presenta.
Lui contesta subito ai colleghi le infrazioni che avevo commesso, invitandoli a elevarmi un verbale che secondo il suo punto di vista meritava lo “stracciamento” della mia patente.
Cercando di ammorbidirlo e giustificandomi che pensavo di essere inseguita, lo accusai che egli stesso mi aveva istigata a correre a folle velocità, anche perchè come predetto mi inseguiva insistentemente.
mi fece elevare una multa di 166 euro e 2 punti di patente e grazie gli dovevo pure dire.
Firmai il verbale, anche perchè in quel momento si instaurò una reciproca simpatia, ma solo dopo fra me e me,rileggendo il tutto , mi accorsi che in quella copia di verbale era stata scritta la strada statale errata, anziche 624 è stato scritto 124, strada statale che si trova in tutt altra parte della sicilia, e più precisamente nel siracusano.
inoltre nel compilare la data di rilascio della patente, fu scritto che la patente n. xxx categoria ACD mi era stata rilasciata nel 16/10/2007. in realtà io ho conseguito la mia patente di guida di categoria B nel 1993, mentre nella data indicata da loro ossia 2007 io conseguii la patente A, e nel 1998 le patenti C e D.
La mia domanda è: posso presentare ricorso avendo firmato il verbale, nonostante questo è viziato da errori? io mi sono accorta solo dopo di questi errori.
Attendo impazientemente una Vostra risposta anche perchè ho tempo per presentare il ricorso fino al 18 aprile 2013.
grazie per la Vostra attenzione.

Salve, avrei una domanda molte urgente da porVi.
Il 10/1/2013 sono stato fermato dai vigili urbani e mi è stata contestata un infrazione di euro 168,00 per eccesso di velocità di 88 km/h (già decurtata del 5% di tolleranza), quindi 38 km/h in piu del limite di 50 km/h.

Mi è stato subito consegnato il verbale, CHE IO HO FIRMATO.
Mi sono accorto solo ora purtroppo che sul verbale c è l’errata indicazione della data del 10/1/2012!

La mia domanda è: posso promuovere ricorso (tra l’altro a chi essendo già passati 30gg) oppure avendo firmato il verbale contestatomi immediatamente è meglio se pago (non vorrei pero pagare e vedermi arrivare in futuro una cartella esattoriale perchè ho pagato in ritardo di “un anno”..).

Ringraziando per la cortese attenzione e sperando in una celere risposta (stanno per scadere i 60gg per il pagamento) porgo cordiali saluti.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: