Con il primo di novembre ho affittato un appartamento ad uso residenziale,prima occupato da un altro inquilino ( fino al 31/10/2009). Dopo una settimana ,quindi a scadenza già avvenuta ho trovato nella buca delle lettere una bolletta con scadenza al 5 novembre di 500 euro per spese condominiali. Spetta a me pagarle o al conduttore precedente? Grazie
Sicuramente le spese di cui parla fanno riferimento al periodo di locazione trascorso, vale a dire sono imputabili all’inquilino uscente. Sicuramente anche nel contratto precedente è specificato tale aspetto.
Ne consegue che tale somma deve essere versata dal conduttore precedente e non da Lei perchè il riferimento giuridico è il contratto stipulato tra il proprietario e il conduttore che l’ha preceduta, contratto a Lei estraneo.
Nel nuovo contratto sarà previsto un capo o un articolo dedicato alle spese condominiali da imputare a Lei, ma si tratterà di spese successive all’ inizio dell’efficacia contrattuale.
Non avrebbe senso che Lei fosse costretta a pagare per spese sostenute quando non era sotto contratto di locazione. L’unico elemento contrario a questa tesi potrebbe essere l’imputazione al nuovo contratto delle spese condominiali intese come anticipazione per l’anno successivo. In sostanza le spese condominiali vengono pagate in anticipo, ma mi sembrerebbe curioso.
6 risposte su “L’inquilino uscente non ha pagato le spese condominiali. Devo farlo io che subentro?”
Salve mi chiamo Cristiano ho affittato per 2 anni un’ appartamento tramite agenzia e il contratto specificava le spese condominiali per il conduttore, ma dopo che ha chiuso il contratto mi è arrivata la lettera dell’amministratore che il conduttore non ha mai pagato un centesimo in 2 anni di affitto perciò sono stato costretto a pagare io per lui, è possibile farsi rimborsare dal conduttore la somma spesa?grazie
Certo, ma leggi la scheda sul recupero crediti.
Grazie per la risposta. E’ ciò che farò.
Sei la benvenuta.
Gent.le avvocato vorrei farLe una domanda.
Ho preso in locazione un appartamento in Milano nel mese di Ottobre 2012. Mensilmente pago € 150,00 di spese condominiali: pertanto, da ottobre a dicembre 2012 ho pagato un totale di € 450,00. Ora, pochi giorni fa il proprietario dell’appartamento mi chiede un conguaglio di € 549,00. A me sembra davvero troppo che in soli 3 mesi (tenendo conto che i riscaldamenti vengono accesi il 15 ottobre) le spese totali tra riscaldamento, portierato e condominio siano di circa 1000 euro. Il proprietario ha inviato sia a me che agli inquilini dell’appartamento difronte al mio (entrambi sono dello stesso proprietario) un rendiconto di riparto spese di gestione del condominio per l’anno 1/1/2012 – 31/12/2012.
I miei dubbi pero’ riguardano alcune cose:
1) gli inquilini difronte hanno avuto lo stesso conguaglio (con una differenza di sole poche decine di euro), ma sono in quell’appartamento da settembre 2012 e pagano € 200 di spese mensili. Pertanto, 800 euro gia’ anticipate, più circa 490 euro di conguaglio.
2) il mio appartamento è di soli 35 mq con due vani, mentre quello degli inquilini difronte è di 60 mq con 3 vani.
3) se ci sono state manutenzioni ordinarie come revisione estintori, manutenzione verde, ripristino impianto citofonico, manutenzione verde, verniciatura ringhiere e pulizia rete fognaria, e queste manutenzioni sono state fatte in un periodo precedente al mio ingresso (ad esempio a luglio), io devo comunque contribuire alle spese?
4) nel rendiconto è inserita anche la voce TARSU di 278,30 euro (e so che devo pagarla anche io), ma in che misura? E poi, oltre alla voce Tarsu, è presente la voce “Comune di Milano sanzione rifiuti” di euro 252: mi chiedo, devo pagare io la sanzione? Il commercialista del mio proprietario dice che non è una sanzione bensì si tratta sempre di tarsu.
5) Posso chiedere il consuntivo approvato e altra documentazione utile (ad esempio fatture) da cui si evincono le reali spese sostenute dal mio condominio e dal mio singolo appartamento in quei 3 mesi? e se si, quale documentazione posso chiedere? Il commercialista mi ha risposto che il rendiconto che ha inviato a me e agli altri inquilini difronte è il consuntivo.
6) infine, prima di me, fino a settembre 2012 c’era un’altra ragazza nell’appartamento che occupo ora io: è mio diritto sapere quanto ha pagato lei dal momento che su 12 mesi lei è rimasta 9 mesi ed io solo 3?
Scusi la prolissità…e grazie in anticipo per l’eventuale risposta.
Non ho letto tutto, mi dispiace, ma non ho tutto questo tempo purtroppo. Posso dirti che le spese per il gas da riscaldamento sono molto aumentate recentemente e quella somma non mi sembra poi così inverosimile. Per tagliare la testa al toro, comunque, puoi chiedere al proprietario di mostrarti la documentazione relativa, è un tuo diritto.