Caro avvocato, sono uno studente universitario, ho trovato una casa con altri 2 studenti. La proprietaria di casa non ci vuole fare il contratto per studenti, lei è intezionata a fare il contratto 4+4 ma intestato solo a me e gli altri due verranno menzionati nel contratto che contribuiscono alle spese. Le mie domande sono 2: 1. se io vado via con disdetta di 3 o 6 mesi il contratto va fatto di nuovo per gli altri coinquilini? 2. il contratto sarà intestato solo a me gli altri 2 coinquilini possono usufruire della detrazione fiscale con questa tipologia di contratto? esiste questa tipologia? La ringrazio per la disponibilità
Il contratto per esigenze di studio universitario è una forma speciale di contratto di locazione ideato per venire incontro alle esigenze di chi studia e che per questo normalmente non ha bisogno di rimanere a lungo nello stesso posto. Di conseguenza sono previste durate inferiori per questi tipi di locazione.
La volontà dei contraenti è essenziale per la stipula del contratto. Se il proprietario non vuole stipulare un contratto di natura transitoria nessuno può obbligarlo.
Per quanto riguarda la disdetta se il contratto è intestato solo a Lei, gli altri coinquilini non ne subiranno gli effetti di conseguenza dovrà essere stipulato un altro contratto o, al massimo, modificato qulello precedente.
Il nuovo contratto seguirà il regime fiscale corrispondente. Se non sarà a canone concordato, ma un 4 + 4 non potranno essere applicate le agevolazioni previste dalla legge per i contratti a canone concordato.