Il contratto di locazione turistica

Avendo promesso in affitto il mio appartamento a dei turisti, ho chiesto loro un acconto 3 mesi prima dell’arrivo e poi il pagamento finale 3 settimane prima dell’arrivo. Queste persone hanno poi disdetto il periodo con solo 2 settimane e mezzo di anticipo e non avendo effettuato il pagamento finale, ma solo il pagamento dell’acconto. Ho diritto di trattenere l’acconto? O lo devo rimborsare? Avendo riservato l’appartamento per loro ho perso altri clienti! Grazie mille in anticipo!!!!

Questa particolare tipologia di locazione è molto diffusa sul nostro territorio perché rivolta a soddisfare temporanee esigenze abitative turistiche, caratterizzate da necessità abitative molto brevi. Questa tipologia di contratto locatizio non è quindi disciplinata dalla legge speciale bensì dal codice civile.

I contratti di Locazione Abitativa con finalità turistiche trovano il loro  inquadramento nell’ art.1, comma 2, lettera c della legge 431 / 1998 dove vengono definiti contratti relativi agli alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche. In questi casi il rapporto di locazione è libero, vale a dire che non è disciplinato dalla legge citata, ma dagli articoli 1571 – 1614 del codice civile. Per libero si intendono: la durata, l’ammontare del canone e delle varie clausole, rispettando il vincolo della forma scritta e tutto quello che riguarda gli oneri fiscali (in primis la registrazione del medesimo contratto).

Tutto quanto sopra sta a significare che se nel contratto è scritto che Lei può trattenere l’acconto ha il diritto di farlo. In sostanza bisogna vedere che cosa avete statuito in caso di disdetta.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

2 risposte su “Il contratto di locazione turistica”

In questo caso si puo' parlare di promessa di concludere un contratto non mantenuta. E siccome la colpa non è certo Sua potrebbe trovare applicazione l'art. 2932 cod. civ. "Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto". D'altronde immagino cha la causa della cauzione fosse proprio quella di evitare disdette dell'ultimo minuto.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d