Vivo in una casa popolare da circca 25 anni con tre figli a carico. Ho deciso di sposarmi e di andare a vivere con il mio futuro marito in una casa di sua proprietà. I miei figli (tutti maggiorenni e senza lavoro) vorrebbero continuare ad abitare nella casa popolare. Negli uffici competenti mi hanno detto che i miei figli non potrebbero subentrare nel contratto di locazione perchè loro rientrerebbero nel nuovo nucleo familiare (mio e del mio futuro marito) e quindi non avrebbero più i requisiti per usufruire della casa popolare. La domanda è: se io sposandomi cambio la residenza e vado a vivere a casa dell’uomo che sposerò, mentre i miei figli mantengono la residenza nell’alloggio popolare, è possibile che loro rientrino nel mio nuovo nucleo familiare oppure vivendo loro in una casa diversa dalla mia formerebbero un nucleo familiare a parte e avrebbero diritto a chiedere il subentro nel contratto di locazione? Grazie
Essendo i figli maggiorenni non sono certo costretti a rientrare nel Suo nuovo nucleo famigliare. Questo significa che essi possono formare un nucleo famigliare a parte.
Tuttavia il subentro nella locazione non è automatico ma occorre farne richiesta in forma scritta indicandone i motivi che vengono ritenuti sufficienti in base alle leggi regionali.
E’ evidente che per ottenere un alloggio in una casa popolare occorrano determinate condizioni reddituali, per cui è facile pensare che i Suoi figli sulla carta abbiano il diritto al subentro (ripeto, però, non automaticamente). Tutto dipende dal fatto che risultino o meno a Suo carico. Se è vero che i Suoi figli sono maggiorenni è infatti altrettanto vero che non sono autosufficienti per cui, gravando su di Lei in quanto genitore un obbligo di mantenerli, se da qui in avanti è in grado di mantenerli fino al raggiungimento dell’indipendenza economica (l’obbligo grava su di Lei però e non sul Suo compagno) allora non è escluso che la legge regionale di riferimento possa considerare questo vantaggio (ad esempio poterli ospitare nella casa nuova) un ostacolo al subentro favorendo dunque chi non ha nemmeno questa possibilità.
123 risposte su “Subentro nella locazione di una casa popolare”
Salve volevo una piccola informazione io vivo in una casa popolare da quando ho 16 anni e mio fratello 18 di anni
Adesso ne ho 28 di anni , mia madre si è risposata e ci ha lasciato la casa a me e mio fratello grande di cui lui essendo maggiorenne in quel momento poteva essere l’intestatario.. oggi mi fratello se la vorrebbe comprare lui può avere il potere di potermi cacciare fuori dall’abitazione
Nonostante ci abbia vissuto da quando eravamo piccoli e vivevamo con nostra madre ??
Io attualmente non possiedo nemmeno i requisiti per avere una casa in affitto nonostante non predispongo di un contratto fisso. Per favore spiegatemi voi
Se la compra purtroppo sì.
Buon giorno, la mia compagna vive sola in una casa popolare, siamo insieme da 9 anni ,posso trasferire la mi residenza in quell’alloggio?
grazie
Elio
Ti consiglio di sentire prima dall’ente gestore.
Vorrei sapere se posso trasferirmi in altre regioni,sono in popolare a Vignole Borbera Alessandria
Perchè no?
Salve vi chiedo gentilmente se potete dare risposta a questo problema. Mio padre abita in una casa popolare a Modena, con lui vive anche mia sorella con un figlio, e il contratto è intestato a papà. Ora mio padre a causa di malattia e in struttura essendo anche molto anziano. Può mia sorella fare richiesta per intestarsi lei il contratto di casa? Grazie, cordiali saluti !
Credo di sì ma l’unica é parlarne con ACER.
Sono un intestataria per motivi personali sono dovuta andare in francia prima di partire circa un mese due ho inserito mia madre in residenza vorrei sapere se mia madre a diritto a restarci oppure diventare lei l’intestataria
Non è una cosa così banale, ti consiglio di parlarne direttamente con l’ente gestore.
Ho fatto entrare mia madre in residenza da un anno poi sono andata in Francia…volevo sapere se mia madre ha diritto di restare in quel alloggio anche se non è intestataria ma solo residente…???
Salve…sono da qualche anno nel contratto di una casa popolare insieme a mio padre e mia madre nella quale viviamo da 25 anni…ora da qualche anno invece mi sono spostato all’esteroe risulto iscritto all’aire.La mia domanda e’ rischio l’eliminazione dal contratto o che magari la casa popolare venga perduta in futuro,nonostante ho previsto un ritorno in Italia in futuro?
Purtroppo il rischio c’è, ti consiglio di parlarne prima possibile con lcente gestore.
Mia nonna abitava in una casa popolare dico abitava perché purtroppo non c’è più da poco, mio fratello che la aiutava in casa non ha dove andare a vivere, la domanda è la seguente : potrebbe fare lui una richiesta di subentro? Come la dovrebbe impostare?
Attendo risposta grazie mille
Ti consiglio di rivolgerti all’ente gestore direttamente.
bna sera vorrei chiedere un informazione se e possibile io sno ospite di una persona che ha la casa popolare io ho messo la residenza cn lei perché ero fuori casa ma se lei x motivi cambierebbe residenza io potrei rimanere li pur avendo la residenza ho mi buttano fuori di casa cme posso fare’?” se qualkuno sa darmi una risposta sarei molto grato gentilissimi
Io non ti so dire, l’unica sarebbe chiedere direttamente all’ente gestore, ovviamente con le cautele del caso.
Salve ho bisogno di informazioni urgente io sono mamma di due bambine ancora minorenne una di 1 e mezzo altra di 3 anni vivo con mio marito da quasi 6 anni in casa popolare assegnata a sua mamma e lui risiedenti con lei insieme a sua sorella ora ci hanno dato la decadenza dell alloggio per motivi che la mia suocera da più di 3 anni vivi al estero !! Ora vorrei sapere se c’è qualche possibilità che mi lasciano la casa o almeno sapere cosa fare per poter garantire un posto sicuro alle mie bambine grazie
Bisogna vedere questo provvedimento, ti consiglio di andare subito dai servizi sociali.
Ciao,sono un uomo di 46 anni ho 3 figli minorenni.Io lavoro e mia moglie è casalinga. Siamo stranieri ma abbiamo la cittadina italiana. Lavoro nello stesso comune dove resiedo. Come faccio ad ottenere una casa popolare?
Ti consiglio di rivolgerti ai servizi sociali del tuo comune.
Buonasera salve mi chiamo Antonella ho questo problema…come possa avere la residenza con il mio compagno…però la casa è intestata alla ex moglie???
L’intestazione della casa non è un ostacolo in sè al conseguimento della residenza.
salve ho un dubbio che mi assilla da un paio di giorni ho 31 anni e sono disoccupato
Allora vivo nella casa popolare da più di 30 anni che e stato preso da mio padre e mia madre mi padre aveva una distrofia muscolare ed e deceduto nel 2007 ed ho continuato a convivere con mia madre intestandolo a lei il contratto dell’appartamento le aveva anche il 55% di invalidità e prendeva anche la pensione ed io sono a carico di mia madre. oggi 11/04/2017 e morta anche lei ed ora vivo solo in questo appartamento tra pochi giorni devo fare il cambio d’intestazione dell’appartamento a nome mio, l’appartamento e di 71 mq e volevo sapere siccome in questo appartamento ho vissuto tutt’ora per almeno 30 anni per caso ce rischio che mi possano trasferire in un’altro appartamento più piccolo? io e da 30 anni che ho la residenza in questo appartamento sula contratto ancora a nome di mia madre risulta anche il mio nome :il nucleo familiare dell’assegnatario,al momento dell’assegnazione e così composto e qui ce il mio nome con la data di nascita con scritto figlio
Mi dispiace non ti so dire ti consiglierei di parlarne con lente gestore.
mia sorella abitava in una casa popolare ed ha una bambina di sei anni con la residenza lei e decedute…..che rischi corre la bambina?
Sarebbe da approfondire ben di più la situazione familiare…
Sono vedovo. .con 2 figli maggiorenni in casa Aler. .da 30 anni…ora vorrei far voltura ad un figlio….xche andrei a vivere con compagna altrove…c’è rischio x i miei figli???
Non ti so dire mi dispiace ti consiglio di sentire dall’ente gestore.
CHE PUO DIRMI A RIGUARDO ANCHE IL PAPA”DELLA BAMBINA HA LA RESIDENZA A CASA DI MIA SORELLA….GRAZIE DI CUORE
Non saprei aiutarti, mi spiace.
Salve i.miei genitori a Urano in un alloggio popolare da più di 30 anni e non hanno potuto acquistare l’alloggio , che però vorrei acqustare io a mie spese che sono una sei figli dando a loro il diritto di abitabilità fino alla morte ..è possibile farlo? O i miei fratelli potrebbero impugnare l’atto ?
Forse, ma l’operazione va studiata e approfondita ben bene sotto tutti i suoi aspetti, compresi il particolare regime cui sono di solito soggette queste abitazioni.
Buonasera,
Una casa popolare del comune di Roma affidata a mia madre 20 e più anni fa (ora deceduta) a chi va se mio padre deve trasferirsi per lavoro altrove?
Posso continuare ad abitarci io; verrei considerata “erede” (sono maggiorenne disoccupata)
Grazie.
Bisogna vedere come è stata affidata.
È possibile cambiare alloggio popolare da una regione all altra?
Non ne ho idea mi dispiace.
Salve ho bisogno di un aiuti vivo Bella casa dell aler sono ragazza Madre in piu ho Mia mamma invalida con gravi problemi di salute sono al 2 piano lei FA fatica a camminare vorrei fare cambio e avvicinarmi bell ospedale dove lei ogni 15 giorno deve fare un day ospital come devo fare qualcuno mi puo aiutare grazie
Personalmente non saprei lascio magari per altri.
Vai ai servizi sociali.
Ciao mi chiamo marina volevo un vostro parere per quanto riguarda casa popolare.io prima vivevo con la mia famiglia mamma papà 4fratelli più io nella casa popolare.mi sono sposata e ho 2figli piccolini mi sono tolta la residenza da mio padre.adesso mio papà ha comprato appartamenti privato si trasferisce con tutta la famiglia.io posso diventare assegnataria della casa popolare avendo un iseee 3.000 4persone siamo c’è qualche possibilità come posso fare attendo una risposta grazie
Mi dispiace non ne ho proprio idea, prova a sentire dall’ente gestore, anche perché i regolamenti sono sempre diversi.
buongiorno, vi contatto per chiedere delle informazioni. mia cugina è cresciuta in una casa dell’aler con i suoi genitori e sua sorella e suo fratello. quando gli hanno assegnato quella casa c’erano i miei zii con lei, poi dopo sono nati gli altri due. abitano in quella casa da quasi 30 anni. mio zio purtroppo è morto nel 2010 e due fratelli hanno cambiato residenza. quindi in quella casa sono rimaste sole mia zia e mia cugina. due anni fa mia cugina a cambiato pure residenza anche se sempre nello stesso paese per andare a convivere col compagno. ma purtroppo l’anno corso è dovuta rientra in casa da sua mamma perché gravemente malata, senza però spostare la residenza. mia zia viene a mancare alla fine del 2015. adesso mia cugina vorrebbe rimanere nella casa di sua mamma. è possibile? è stata in comune e il sindaco ha detto che è fattibile anche perché lei nel momento dell’assegnazione dell’alloggio era nel nucleo famigliare, l’assistente sociale ci ha confermato quanto detto dal sindaco, e anche il sindacato a tutela del cittadino ci ha detto lo stesso che è fattibile. lei poi non lavora e ha un bambino di neanche un anno. non vuol dire niente che lei ha vissuto li per quasi 30 anni?lei, in questo momento è in quella casa e sta pagando tutte le spese che ci sono da pagare.chiedo a voi come può muoversi? è possibile lasciarla li? vi ringrazio in anticipo. attendo una vostra risposta. cordiali saluti
Purtroppo non ti so aiutare su questo bisognerebbe vedere il regolamento dell’ente gestore.
Salve volevo qualche informazione.
Mio padre è mia madre vivono da circa 20 anni in una casa popolare di ancona, papà ha la pensione e mamma non lavora hanno sui 65anni . Io unica figlia mi sono trasferita da 10 anni a Fabriano. Non lavoro ma il mio compagno possiede un piccolo appartamento. La mia domanda è: visto che i miei sono anziani e con dei problemi di salute possono avere un cambio casa per avvicinarsi a noi qui a Fabriano? L iter da seguire è difficile o è una cosa fattibile? Grazie mille per la risposta
Non ne ho idea mi dispiace ti suggerirei di chiedere all’ente gestore.
ciao TIZIANO ho un serio problema mia mamma è venuta a mancare da poco ed era inquilina di una casa popolare ,nella quale conviveva con mio fratello più piccolo di anni 23 ,adesso mio fratello era rimasto solo e quindi dato che noi siamo tre maschi l altro fratello ha preso possesso della casa perchè anche abitando da un altra parte non ha mai cambiato residenza e quindi sulla carta adesso con un nucleo familiare a carico avrebbe piu diritto dell altro .
adesso io voglio capire posso recuperare la casa per via di mio fratello più piccolo ed è possibile che io sia decaduto dal diritto della casa anche avendo la residenza da un altra parte della città ? grazie attendo risposta.
Ti consiglierei di parlarne con l’ente gestore purtroppo non ne conosco il regolamento.
Ciao mia nonna e’deceduta nn abbiamo fatto in tempo per farmi fare la residenza con lei ora come posso fare x restare qui? Visto che mi devo sposare? Se sono il nipote ho precedenza?? Devo fare subito la residenza qui? Nn so cosa fare
Io già vivo qui
Non credo ci sia un sistema legale, prova a cercare un accordo con l’ente gestore.
O fatto il cambio intestazione al decesso di mia mamma adesso come posso fare a far residenza al mio compagno per aiutarmi a pagare anche l affitto?
Non ti saprei direi, hai provato a parlare con l’ente gestore?
abito in una casa dell’ATC come posso far dare la residenza alla mia compagna qui da me?
Che procedura devo seguire? quali sono i requisiti? se dovessimo sposarci avrebbe diritto alla residenza qui con me?
Non ti so dire ti consiglio di parlarne con l’ente gestore.
Salve sono veronica, io vivo in una casa popolare da circa 7anni nel comune di pisa, fino a tre anni fa insieme a mia nonna che purtoppo è venuta a mancare, i miei genitori e mia sorella si sono trasferiti con me e mia nonna circa tre anni e mezzo fa e dal decesso il titolare del contratto sono io.volevo sapere se decido di fare famiglia e andare a convivere con il mio ragazzo i miei genitori possono restare nell’alloggio popolare dato che in casa lavora solo mio padre ed è da più di un anno che è in cassa integrazione?premettendo che si trasferirono proprio per problemi economici…
Non ti saprei dire mi dispiace. Conviene cve chiedi all’ente gestore.
Vivo in una casa popolare a rimini sono rimasto da solo dopo quanto tempo ti spostano ?grazie aiutatemi
Non ne ho idea mi dispiace.
Ciao una domanda. Ho la residenza in un alloggio popolare e con me mio marito e mio figlio di 3 anni. Questa casa era stata assegnata a mia madre più di 30 anni fa. Lei adesso è deceduta e io ho la residenza solo da 8 mesi. Posso fare la voltura?
Mi dispiace non ne ho idea, prova a sentire dall’ente gestore.
Mia suocera ha una casa popolare e vive da sola,siccome la zona dove vive non è tranquilla,ha chiesto a mia moglie se si andava a vivere con lei anche perché noi siamo in affitto e non c’è la facciamo più con le spese ma in comune hanno detto di no perché in Sicilia ho una casa donatami dai miei genitori,e no posso portare la residenza li allora io mi domando ma un genitore non può ospitare i figli a casa sua e cosa succede se noi si va li come ospiti,cosa succede se lascio la residenza dove sto attualmente grazie
Non ti saprei direi, non capisco bene, forse ti conviene tornare all’ufficio di stato civile facendoti accompagnare da un legale.
Salve,
vivo da quando sono nato in una casa popolare del comune di roma…
mia madre è venuta a mancare 10 anni fa e adesso mio padre, che da un anno frequenta un’altra donna, vorrebbe andare a vivere da lei cambiando anche la sua residenza. A quel punto io (rimanendo il suo intestatario di casa) rischierei di perdere la casa popolare nella quale vivo? Ho un lavoro a tempo indeterminato ma nn supero i 20mila euro annui.
grazie mille
Non ne ho idea mi dispiace, ti consiglio di parlarne con l’ente gestore.
salve , sono separata e disoccupata. vivo in una casa popolare con i miei figli . con il nuovo ise ho dovuto dichiarare il monolocale di 50 mq intestato a me e al’ex marito . corro il rischio di perdere la casa popolare?
Non nego idea, mi dispiace. Ti conviene parlarne direttamente con l’ente gestore.
salve mia zia e morta volevo sapere se mia cugina che abita nella casa di mia zia che lavora messa in regola lei e anche il suo compagno possono usufruire della casa mentre io nn lavoro e nn ho nessun reddito cosa posso fare x ottenere questa casa che nn ne ho rispondi grazie aiutatemi
Bisogna innanzitutto capire chi sarebbero gli eredi.
Buongiorno, da poco è venuto a mancare mio padre,assegnatario ATER. mia madre 82enne è rimasta sola, io purtroppo non ho alcun reddito e vivo con mio marito in separazione dei beni.
Per forza maggiore sarò costretta ad andare ad abitare con mia madre in maniera permanente,potrò in un lontano futuro beneficiare dell’alloggio?
Grazie x una eventuale risposta.
D.M
Non saprei, ti conviene chiedere direttamente all’ente gestore.
Ho un contratto in regola per alloggio popolare dal 1982, ci vivo da sempre, mi sto organizzando per andare fuori dall’Europa per almeno 7 o 8 mesi all’anno, vorrei organizzarmi per poter andar all’estero a lavorare e tornare in italia 4 o 5 mesi all’anno per continuare la mia vita da Italiano….. quali sono i rischi? Mi posso permettere di chiudere la casa in cui sono praticamente nato e pagare l’affitto come sempre, per poi farci ritorno solo nei mesi primaverili?!?!?!
Grazie della cortese attenzione
Marco
A livello giuridico che cosa ci sarebbe di rilevante? Se si tratta di edilizia popolare, parlarne magari con l’istituto gestore.
salve a tutti..vivo dentro una casa popolare da 30 anni…ho cambiato la residenza da un altra parte.poi mia mamma e mio padre sono morti,,,e e rimasto solo mio fratello…ho chiesto a mio fratello da rientrare con la residenza a l’interno della appartamento—–E mo l’ater mi dice che sono abusivo e mi a messo una multa di 36,000 euro…..Spero che qualcuno mi sappia dire qualcosa,,,,,,,,
Dovrei vedere la sanzione per poterti dire. Visto l’importo ti consiglierei di sentire un avvocato sul punto.
salve vivo in una casa aler Milano da 1990 insieme a mio marito e due figli dopo 17 anni mi separo e divorzio dopo tre anni, l’appartamento viene assegnato a me , dopo 10 anni mi risposo e mi trasferisco in toscana e lascio l’appartamento a mio figlio maggiore con intestazione dell’aler dopo quattro anni mi separo x la seconda volta nel frattempo mio figlio lascia l’appartamento al fratello regolare trapasso con aler, il problema sorge quando io chiedo la separazione e torno in casa con mio figlio l’aler dice che io non o piu diritto alla casa io lavoro e o sempre pagato regolarmente l’affitto, ma alll’aler non vogliono firmare il contratto a nome mio adesso sono sola mio figlio si e sposato e si e trasferito fuori milano io con il mio reddito non posso permrttermi un affitto privato, non e giusto che mi sbattano fuori io sono rientrata che mio figlio ancora abitava nell’apparmento dell’aler . cosa posso fare?
Non ti so aiutare su questo mi dispiace.
Salve lavoro come badante da una vecchietta ma x motivi personali dovrei trasferirmi da lei !! Io mia già è mio marito il comune anno detto che no possono mettermi la residenza ?
Non ho capito niente.
Salve, vorrei esporre un dubbio. Spero possa avere dulucidazioni al riguardo. Vivo con mia mamma e papà in una casa popolare, da 4 anni anche mio marito con mia figlia. Poiché un domani vorrei “ereditare” o non so il termine giusto la casa popolare posso farlo se mio marito ha un immobile di proprietà e abbiamo la comunione dei beni?
Se avessimo avuto la divisione dei beni un domani il contratto potrebbe passare a me?
Spero al piu presto di ricevere risposta
Cordiali saluti
Luana
Sorry non ne ho idea chiedi all’istituto gestore.
Salve volevo chiedervi , se io abito in una casa acer, di tre ani con la mia famiglia , di quale tre figli minori, e una figlia disabile, e quindi per motivi di mia figlia volevamo andare a vivere in germania , per curare la sua malattia. Allora se mia madre e miei fratelli maggiori possono fare il subentro in contrato , e così ci Prendo lor la casa, di quale lavoro solo mai sorella. Come dobbiamo fare ?
Non saprei, ti suggerirei di chiedere all’ente gestore.
Io ce una casa popolare voglio fare una residenza a un amico e la sua Moglia la casa e grande posso farlo
Non credo senza il consenso dell’istituto.
SaLve mio padre e defunto ed e intestatario del alloggio popolare mia madre al momento del decesso di mio padre aveva la residenza in un altro comune e regione presso suo figlio a il diritto di successione Non e divisa ed era in comunione dei beni grazie
Non ho capito niente mi dispiace.
Salve,i miei genitori abitano in una casa popolare.mio padre ora è defunto.mia madre deve comunicare all ‘ente il decesso? Grazie
Direi proprio di sì, comunque parlane con il funzionario addetto e senti. In caso di dubbio, comunicalo per prudenza.
Salve ho dei dubbi; viviamo in una casa popolare da 5 anni,con intestatario il padre del marito di mia madre (il suocero)che però vive da anni nella casa della sorella,che lo accudisce. Siamo quindi io(maggiorenne),mia sorella minorenne ed i genitori, ed il nonno come nucleo familiare.
Praticamente tutti disoccupati ed inoltre a mia madre è stata diagnosticata da un anno una malattia cronica autoimmune,che la porterà ad infermità.
In caso di separazione coniugale tra mia madre ed il marito(che sta avvenendo),come sarebbe la situazione dell’assegnazione della casa?
grazie
Non ne ho idea mi dispiace magari parlane apertamente visto che è solo un’ipotesi con l’ente gestore.
vivo in una casa popolare dal 2000 con mio padre. la casa è intestata a me. ora voglio andare a convivere con il mio fidanzato e far subentrare mio padre nel contratto di affitto. è possibile?
Non ne ho idea, prova a parlarne con l’ente gestore.
Salve vorrei sapere mia mamma e in affitto in una casa popolare . Il mio nonno defunto era pure lui intestatario di una casa popolare adesso occupata da un mio zio che non rientra nel reddito annuo per usufruire di una casa popolare puo fare richiesta mia mamma di cambiare l abitazione
Mi dispiace ma non ne ho idea ti conviene sentire dall’ente di gestione.
Buongiorno io ho quetso problema
ANCHE IO HO UN CASO QUASI ANALOGO A QUELLO DEL FIGLIO SENZA RESIDENZA.
LE SPIEGO UN PO LA SITUAZIONE SPERO POSSA DARMI UN CONSIGLIO O UN PICCOLO AIUTO.
IL 31 GENNAIO 2014 HO AVUTO SFRATTO ESECUTIVO CON RILASCIO ALLOGGIO NEL COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO IN PROVINCIA DI MILANO DOVE A NOVEMBRE SCORSO PRESENTAI DOMANDA CASE ALER, LA FECI ANCHE A MILANO PERCHE SIA IO CHE MIO MARITO LAVORIAMO AMILANO DA SEMPRE, SICCOME NON SAPEVAMO DOVE ANDARE, NON AVENDO PIU LA CASA SIAMO STATI OSPITATI E DOVE TUTTORA RISEDIAMO A CASA DEI MIEI GENITORI NEL COMUNE DI MILANO E DOVE PURTROPPO ABBIAMO DOVUTO FARE LA NUOVA RESIDENZA CHIAMIAMOLA PROVVISORIA
SICCOME ORA A PESCHIERA BORROMEO SIAMO 8° IN GRADUATORIA DIREI BUONA COME POSIZIONE, IL COMUNE HA DETTO CHE IL CAMBIO DI RESIDENZA FA DECADERE LA DOMANDA DI ALLOGGIO COSI DA FARCI PERDERE LA CASA.
A MILANO SIAMO 4000 E QUALCOSA E DABBIAMO ANCHE FATTO DOMANDA DI EMERGENZA MA SIAMO ANCHE QUI IN ATTESA E PESCHIERA SEMBREREBBE PIU VICINA COME TEMPI..
CI SIAMO COMPORTATI DA PERSONE ONESTE E soprattutto ABBIAMO AGITO in conseguenza ad un ragionamento logico dettato anche
DAL FATTO PER LEGGE NON SI PUO AVERE LA RESIDENZA IN UNA CASA DOVE NON VIVIAMO PIU
CI SIAMO RITROVATI sia io che la mia famiglia in una situazione che non avrei mai immaginato e se non avessi avuto l’aiuto dei miei genitori ora non avrei neanche la residenza a Milano.
I miei tentativi di trovare casa non si sono solo basati sulla domanda del Bando Regionale, ma ho riprovato e tentato anche nel mercato privato, dove purtroppo gli affitti sono diventati esagerati
LEGGENDO un ARTICOLO MI SEMBRA DI AVER CAPITO CHE Il semplice cambio di residenza non è un valido motivo per non accogliere la domanda di partecipazione al bando per l’assegnazione delle case popolari..è VERO?
QUINDI POSSO AVERE ANCORA LA POSSIBILITA CHE AL MOMENTO CHE VERREMO CHIAMATI CI ASSEGNERANNO LA CASA?
LA RINGRAZIO MOLTO E LA SALUTO CORDIALMENTE
SANTINA T.
Bisognerebbe vedere il bando… Ti suggerirei di farti seguire da un patronato o sindacato…
il bando regionale dice:
requisiti bisogna avere per poter presentare la domanda
Il richiedente e i componenti del nucleo familiare, devono possedere i requisiti al momento della presentazione della domanda e dell’eventuale assegnazione
Per il solo richiedente:
Cittadinanza italiana o di un altro Stato aderente all’Unione Europea oppure cittadinanza di un altro Stato purchè il richiedente sia in possesso di un regolare permesso di soggiorno con validità almeno biennale e di un’attività lavorativa regolare o di una carta di soggiorno o permesso di soggiorno CE per soggiornanati di lungo periodo.
essere residente anagraficamente e/o svolgere attività lavorativa sul territorio della Regione Lombardia (per gli iscritti all’AIRE il periodo da prendere in considerazione è quello immediatamente precedente all’iscrizione) da almeno cinque anni consecutivi nel periodo immediatamente precedente alla data di presentazione della domanda;
essere residente anagraficamente o lavorare sul territorio del Comune alla data di presentazione della domanda di assegnazione, oppure risiedere e lavorare in Comuni che non abbiano indetto alcun bando nell’anno precedente all’indizione del presente bando;
Per il richiedente e per ciascuno dei componenti del suo nucleo familiare:
non essere mai stati proprietari di altri alloggi costruiti con agevolazioni o contributi pubblici;
non aver perso il diritto a una precedente assegnazione di un alloggio ERP per averlo usato per attività illecite, per averlo ceduto in tutto o in parte a terzi non aventi diritto;
non essere stati sfrattati da un alloggio ERP per morosità e non aver occupato abusivamente un alloggio ERP nei 5 anni precedenti la domanda;
non essere proprietari e non aver altri diritti di godimento su un immobile sul territorio nazionale e/o all’estero adeguato alle esigenze del nucleo familiare.
N.B. i familiari non cittadini dell’Unione Europea devono essere in possesso di un regolare permesso di soggiorno o di una carta di soggiorno o permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
Per l’intero nucleo familiare
Per gli alloggi a canone sopportabile: avere un situazione economica equivalente ISEE-ERP non superiore a € 16.000,00 (stabilito dalla Regione, al netto delle voci detraibili indicate dal Regolamento Regionale), purchè l’ISE-erp non sia superiore ai 17.000,00 euro.
Per per gli alloggi a canone moderato: avere un situazione economica equivalente ISEE–erp compreso fra 14.000 euro e 40.000,00 euro.
allora se sara che arrivo in prima posizione parlero con sindacato SICET..
ma casi simili so che ci sono stati ora l’incollo il link
ECCO IL LINK
http://www.laleggepertutti.it/44927_case-popolari-il-figlio-subentra-al-padre-nella-locazione?show_mess=true#comment-22593
grazie mille
santina
Mi dispiace Santina ma non mi posso mettere a studiare un intero bando e tutto il contorno in questa sede, rispondo ai commenti nel mio poco tempo libero, dando qualche spunto dove posso ma non di più purtroppo. Ti conviene sentire da un patronato, dove potrete approfondire adeguatamente la questione.
Salve… abito con mia madre in una alloggio ALER da 25 anni… adesso lei ha problemi di salute e vuole andare a vivere a casa di mia sorella… che viene accudita meglio… spostando la residenza… !!
Io che possibilita’ ho di restare !? Ho una piccola entrata ma…. ufficialmente sono disoccupato !!!
Mi da un consiglio ? Grazie
Onestamente non sono molto preparato su queste cose, credo che ti convenga per prima cosa andare a parlare con il funzionario addetto dell’ente gestore, esponendo il problema a carte scoperte, e poi valutare.
salve scrivo dalla provincia di isernia vivo in una casa popolare e per problemi di salute dovrei trasferirmi in provincia de laquila posso richiedere un cambio di alloggio da una regione ad un altra?grazie
Onestamente non è la mia materia, non ne ho idea, direi di sì, ma ti consiglierei di informarti intanto presso l’ente di gestione.
Ho da poco fatto la residenza insieme ai miei due figli nella casa acer assegnata a mia madre, sperando un giorno di subentrare,per fare cio’ ho lasciato la casa in affitto in cui vivevo con mio marito di cui lui risulta intestatario del contratto di affitto. Mi sorge un dubbio.. siccome non siamo ne’ divorziati e ne’ separati legalmente possiamo vivere io in una casa acer con mia madre e i nostri figli e lui in una in affitto da sposati?
Non potreste, ma la cosa viene legittimata dal consenso reciproco. Un domani in caso di problemi potrebbe essere difficile dimostrare che vi era questa consenso (per questo in casi del genere di solito si fa una scrittura privata).
Salve, mia moglie ha la residenza da sempre con i genitori che hanno un alloggio popolare. con l’arrivo di nostro figlio ha preso anche lui in automatico la residenza lì. circa una settimana fa l’iacp ha proposto l’acquisto dell’immobile a mio suocero. Subito si è messa in mezzo la sorella sposata dal 2008 che non ha più la residenza lì ma vorrebbe accaparrarsi l’appartamento se pur scritto specificatamente nell’ avviso dell’iacp che si deve avere la residenza da almeno 5 anni. Mia moglie ora non vuole acquistare l’immobile perchè perderà alcuni vantaggi facendogli rendita e ogni rottura dovrà provvedere lei a riparare oltre che pagarci le tasse, ma ha sentito parlare il padre che forse lo farebbe lui se non lo fa lei. Mi domando: ma se lo acquista il padre e intanto mia moglie col figlio ci rimarrà la residenza dentro può in futuro il padre donarlo all’altra figlia (sorella di mia moglie) o addirittura rivenderglielo? Domanda più aperta: di cosa si deve preoccupare mia moglie per non perdere l’alloggio? Grazie in anticipo.
Mi sembra una situazione piuttosto complicata di cui vi consiglio di parlare con calma con un legale di fiducia, anche perchè gli immobili IACP dopo l’alienazione sono in effetti soggetti a vincoli piuttosto pesanti per un periodo di 10 anni (di divieto di alienazione, per lo più).
Salve vivo in una casa popolare di proprietà del comune di Milano ormai da più di 10 anni. Il titolare del contratto è un amico di famiglia con il quale ho vissuto nella suddetta casa per qualche anno. Date le condizioni di invivibilità oggettiva della casa(umidità altissima, presenza di materiali pericolosi) ed essendo questa persona di una certa età, ora mi ritrovo a viverci da solo in quanto questa persona non riesce a stare in queste condizioni poco salutari(dati anche problemi di salute). I fatto è che ora dopo anni nei quali ho continuato viverci da solo(ne ho le prove in quanto ho la residenza li, i vicini mi conoscono e le bollette sono a nome mio da anni), mi ritrovo a pagare ormai da anni un contratto che però continua ad essere a nome di questa persona non avendo nessun diritto. precisando che sono disoccupato, mi chiedo se ci sia un modo di regolare la mia posizione o se dovrò continuare a stare in questa situazione di incertezza perenne…
Io abito a Milano in una casa popolare con mia figlia di 3 anni, mia mamma e mio fratello, la casa è intestata a mia madre ma da poco ho scoperto che non ha mai pagato l affitto io vorrei intestarmi la casa e pagarla anche se lavoro in nero ,posso farlo?
ciao il mio nome e giulia sono una mamma di 2 gemelle una di loro ha la tetraparesi spastica la mia domanda e posso comprare una casa populare io lavoro come colf mio marito non lavora
Purtroppo sono domande cui solo i servizi sociali o chi gestisce le case popolari possono dare una risposta. Sicuramente hai i requisiti per ottenerla, ma credo si tratti di vedere se in aspettativa ci sono altre famiglie sfortunate
sono daccordo con Reply…ci sono centinaia di persone che hanno i requisiti ma queste centinaia di persone a cui faccio riferimento sono persone (che soprattutto ultimamente con la grave crisi economica) hanno fatto regolare domanda sbattendosi e perdendo tanto tempo e giornate faticose e di disperazione per uffici per mesi e mesi e che quando finalmente si ritrovano in graduatoria anche al millesimo posto….non possono farsi scavalcare da persone che..(magari potranno anche avere i requisiti..) ma non si sono sbattute e sono entrate in case popolari semplicemente prendendo la residenza e facendo (in accordo con il vero assegnatario..parente o non parente..) un ricongiungimento familiare cioè rientrando nello stato di famiglia dell’assegnatario della casa, scavalcando così persone poveracce..magari con figli piccoli…senza lavoro, che aspettano (in regolare graduatoria) da anni di avere una casa…se tutti facessero così (parlo di quelli che non hanno fatto regolare domanda e non sono nelle graduatorie) e se la passassero da parenti (o non) assegnatari regolari, a figli ..parenti o vari….le persone in graduatoria non avranno mai una casa popolare…a questo punto a che serve fare le domande nelle case popolari….mi chiedo se gli Enti gestori delle case popolari sanno di questi ricongiungimenti a persone che non hanno fatto regolare domanda, e se SI (come io penso ..attenzione…dico “penso” non accuso nessuno); in che paese viviamo??? spero non sia così….perchè non sarebbe regolare ne giusto….come tante..tantissime cose che accadono in Italia ingiuste e irregolari…che schifo sarebbe….se fosse così.
Per avere una casa non c’è solo l’edilizia popolare, prova a sentire dai servizi sociali competenti (è solo un consiglio, naturalmente)
Buongiorno,volevo porre una domanda.Mia suocera abita in una casa popolare da oltre 30 anni,adesso ha deciso di trasferirsi altrove.Come posso fare a subentrare? Tenendo conto che mia moglie ovvero la figlia e' invalida ,che lavoro solo io con uno stipendio misero e che abbiamo 4 figli minorenni???'Come ci consiglia di agire per non perdere la casa? Grazie.
Al momento del trasferimento la casa tornerà nella disponibilità del gestore. Occorre sentire da questo, ma se permangono i requisiti è possibile che venga assegnata a sua moglie
salve sono una ragazza di 20 anni,aspetto un bambino ma abito in una casa di proprieta di mia mamma,ho chiesto per la casa popolare in quanto sia io che mio marito siamo disoccupati,mia mamma e mio papa pure sono disoccupati potrei chiedere e avere una casa popolare???grazie in anticipo carol
Ti conviene rivolgerti ai servizi sociali.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
io e mio marito viviamo in una casa popolare da più di 30anni con una figlia maggiorenne. se volessimo comprare casa in una regione diversa da quella attuale, avremmo la possibilità di mantenere comunque la casa popolare ad esempio anche intestando quest'ultima a mia figlia? grazie in anticipo.
Io sono nella solita situazione ,non mi sembra giusto che mio figlio non subentri se io ho comprato una casa altrve
vivo in una casa popolare intestata a mio fratello ,il quale ha problemi fisici,ho un lavoro stagionale ,non supero ottomila euro l'anno,in caso di morte di mio fratello posso io intestarmi il piccolo monolocale? Grazie mille.
ceao mi chiamo maria e sono una straniera ,e suno qui in italia de 4 ani,,da un ano o portato anche moi figlio con me ,fin da ora o lavorato nele casa de le familglie como badante ,ora suno dovuto lasare questo lavoro e prendermi un lavoroo,normale per pootere mantinermi mio figlio,,mi domando da voii come poso avere una casa populare e di lo poso avere io con mio figlio per potere supravivere,,gratie,,
Ti conviene rivolgerti ad un patronato o un sindacato del tuo comune di residenza.
salve sono una donna ucraina di 35 anni con una figlia minorenne di 17 anni che studia a roma ho il permesso di soggiorno e sono disocupata come posso ottenere una casa popolare e che cosa mi serve ?? ovviamente se lo posso fare
Ti consiglio di rivolgerti ad un patronato o sindacato.