Affitto d’azienda con opzione di acquisto

salve, nel 06/2008 ho dato in affitto di azienda il mio bar. un contratto regolarmente stipulato dal notaio, per la durata di 24 mesi e quindi 24 canoni di locazione, in acconto prezzo. ora il sig.re affittuario, comincia a contestare le conformità degli impianti che io non ho badato a fare e di conseguenza a consegnare al momento del contratto. mi chiede che al momento dell’atto di acquisto definitivo io gli faccia questa benedetta certificazione.Le  puntualizzo che nel contratto di affitto di azienda con opzione di acquisto è stata dichiarata la volontà di prendere l’attività nello stato di fatto, quindi al momento stesso si è pattuito il valore della mia attivita per come si trovava,  e come arredamento e come avviamento. ora Vi chiedo, secondo legge, cosa devo rispondere alle sue richieste?? come mi devo comportare dal momento che mi sono accorto che gli affari non gli vanno bene?? il mio locale nn è piu come prima, oltre che usurato non è stato certamente mantenuto e curato “da buon padre di famiglia” come cita il nostro contratto. non mi ha versato caparra. sopratutto entro quanto tempo mi deve comunicare la sua volontà di acquistare o restituire? vi ringrazio molto e invio i miei piu cordiali saluti.

Per l’adagio secondo cui pacta sunt servanda occorre sapere bene cosa è stato stabilito nel contratto regolarmente stipulato e firmato da ambo le parti, concedente e concessionario.

L’affitto d’azienda prevede infatti che le riparazioni straordinarie sono a carico del concedente mentre quelle ordinarie a carico del concessionario. Se, quando l’azienda è stata affittata, l’impianto non era a norma è difficile pensare che la sua regolarizzazione non spettasse a Lei anche perchè questo sarebbe un impedimento allo svolgimento dell’attività d’azienda per cui si è stipulato il contratto. Ciò non toglie che possa essere legittima la clausola con cui il concessionario si accolli anche le spese straordinarie.

Per quanto riguarda il termine per l’esercizio dell’opzione di acquisto, sicuramente sul contratto ci sarà scritto. Le ricordo però che se vuole risolvere il contratto per i danni eventualmente provocati dal concessionario si ricordi che se Lei non ha ottemperato alle spese straordinarie (sempre che fossero a Suo carico) la Sua domanda non verrà accolta.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: