L’impianto elettrico nella locazione commerciale

buonasera avvocato, ho da porle una domanda. da un anno ho preso un negozio di parrucchiera tramite contratto d’affitto d’azienda ma la scorsa estate mi sono accorta che l’impianto elettrico non è a norma. ho difficoltà enormi perchè come si sa uso foni, caschi e condizionatori accesi contemporaneamente e la luca si stacca sempre. ho riferito il problema al proprietario il quale si rifiuta di riportare l’impianto a norma. Questa spesa legalmente a chi spetta??? se si rifiutasse questa spesa la posso scalare sull’affitto o sulla caparra? grazie mille e attendo risposta.

Secondo la giurisprudenza relativa alle locazioni commerciali è legittima «la pattuizione che pone a carico del conduttore la manutenzione ordinaria e straordinaria, relativa agli impianti e alle attrezzature particolari dell’immobile locato, lasciando invece a carico del locatore soltanto le riparazioni delle strutture murarie» (Cassazione 4 novembre 2002, n. 15388).

Questo per dirLe che si tratta di leggere il contratto e vedere cosa in esso sia stabilito. Se non è stabilito nulla in proposito allora le spese di manutenzione straordinaria (e quindi anche la essa a norma dell’impianto elettrico) sono a carico del locatore.

Per quanto riguarda la possibilità di auto-ridursi il canone questo non è ammissibile perchè arbitrario. I motivi sono evidenti: ad esempio chi puo’ stabilire di quanto ridurre il canone? Occorre rivolgersi al giudice o dare la disdetta per gravi motivi.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

7 risposte su “L’impianto elettrico nella locazione commerciale”

secondo me parlo da elettricista qualificato,devi controllare lo stato prima di concludere il contratto, ora il proprietario sicuramente non lo farà sostenendo che tu hai preso il locale cosi.

Buona sera” Se gentilmente qualcuno mi può dare una risposta” Ho venduto un bar Ed il nuovo conduttore ha stipulato un nuovo contratto con il locatore ,le stato chiesto la revisione a norma dell’impianto elettrico ,chi deve pagare questa spesa il conduttore o il locatore? vi ringrazio della risposta..

Salve,
io ho lo stesso problema, ovvero, qualche settimana fa ho deciso di cambiare l’arredamento della mia libreria, un’amico elettricista mi ha comunicato che l’impianto non è a norma e non vi è la messa a terra, ho subito chiamato la padrona della bottega e lei mi ha detto che non farà nessun lavoro.
cosa devo fare? per legge spetterebbe alla signora i lavori elettrici no?.
P.S: Oggi la signora mi ha detto che farà i lavori, minimi, dell’impianto ma quello che riguarda prese e punti luce spettano a me. Mi date gentilmente qualche consiglio??

A mio giudizio anche le terminazioni dell’impianto sono a carico del proprietario. A te valutare come muoverti, a questo punto, ovviamente in rapporti di questo genere è sempre meglio cercare un accordo.

Caro Collega, ho letto la risposta che hai fornito; mi pare però che la cliente abbia premesso di avere la disponibilità dell'esercizio sulla base di un contratto d'affitto d'azienda e non sulla base di un semplice contratto di locazione c.d. commerciale; se così effettivamente fosse penso che per la Sig.ra sarebbe più agevole rivolgersi al proprio locatore (concedente l'affitto dell'azienda), invocando gli artt. 1617 e 1621 c.c.: ovvio che l'azienda affittata deve essere a norma e che se non lo è, è il titolare locatore che deve provvedervi; non trovi? Tanti complimenti per il sito e, lieto dell'incontro, colgo l'occasione per inviarTi i miei più cordiali saluti, Giovanni Giorgi

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: