Ho avuto un incidente il 31 maggio 2009,la mia assicurazio mi ha inviato l’assegno per i danni del veicolo pari a 3800euro intorno al 24 agosto. Nell’ottobre ho subito un tamponamento riportando delle lesioni cervicali.visto che i danni dell’auto erano ingenti,la mia agenzia di ass. mi riferisce di rottamare la macchina,la quale mi sarebbe stata risarcita pari il valore dell’auto,pari a 4400euro più le risspettive spese di rottamazione,pari a 399 euro.Nel dicembre ricevetti un asssegno pari a 1000euro,facendo riferimento alle 3800 date in precedenza e dicendomi che la pratica era chiusa avendomi dato il valore complessivo dell’auto.così che sono andato per vie legali ed ho ricevuto solo i soldi relativi alle lesioni il 5 maggio,ma queeli dell’auto no perche siccome non avendo sistemato l’auto per l’incidente precedente non mi risarciscono
Andiamo con ordine. Innanzitutto diciamo che il valore della tua auto prima del primo incidente fosse (a titolo di esempio) di 5000 euro. Vieni tamponato e il danno è di euro 4000. Questo significa che hai diritto a tale risarcimento a prescindere dalla riparazione della vettura.
Infatti se ad esempio decidessi di venderla incidentata ricaveresti solo 1000 euro e non 5000, quindi con un danno di 4000 euro.
Se tuttavia la vettura non la fai riparare e incassi l’assegno di 4000 euro ne consegue che l’auto che subisce il secondo tamponamento (diciamo con un danno anche stavolta di 4000 euro) non vale più 5000 euro, ma 1000. Anzi, in realtà se il valore della macchina non riparata è di 1000 euro è impossibile che essa subisca un danno superiore.
Questo significa che l’assicurazione al massimo ti darà 1000 euro, vale a dire il valore della macchina e non certo 4000 euro.
In pratica tu hai diritto certamente all’intero risarcimento del primo incidente (mi riferisco ai danni al veicolo), ma per quanto riguarda il secondo, se non hai fatto riparare l’auto riceverai soltantola differenza tra il costo della prima riparazione e il costo della seconda (sempre che questa sia maggiore).
Tanto per fare un esempio chiarificatore: io subisco un tamponamento (1000 euro di danni) e l’assicurazione mi risarcisce, ma io non faccio riparare l’auto. Un mese dopo vengo di nuovo tamponato nello stesso punto. Vado dal carrozziere che mi dice che i danni sono sempre di 1000 euro (infatti in realtà l’ammaccatura è una sola). L’assicurazione se non riceve una fattura del carrozziere che attesti la prima riparazione fa questo ragionamento: i 1000 euro per la riparazione te li ho già dati, perchè dovrei dartene altri 1000?
Spero di essermi spiegato e di non avere frainteso il testo della domanda
4 risposte su “Doppio incidente con la stessa auto”
Buona sera io o subito due tamponamenti . 1 1 messe fa tramite aspetto la riparazione mi tamponano la 2 volta nella stessa parte del auto con lo stesso dano (paraurti posteriore) nelle tute due tamponamenti o ragione come funziona con una assicurazione mi la ripara e con la seconda mi risarcisce ? AIUTOO
Ognuna ti deve risarcire il danno che é casualmente collegato al tamponamento relativo. Chiaramente nella pratica non è semplice distinguere, quindi meglio un metodo particolarmente conciliativo.
Buongiorno, non sono d'accordo con l'esmpio sopraccitato.
In pratica (al di là di tutte le peripezie subite), se oggi una persona ha una macchina del 1990 (per esempio), il cui valore di mercato, è ben al di sotto dei 1000€, ma subisce un incidente che li costringe a sostituire il motore (per esempio), e lui si vuole tenere la macchina perché (era di sua nonna) chiaramente le spese andranno ben oltre i 1000€ (valore della macchina).
Mi sembra un esempio molto pratico (anche perché ho già visto casi simili).
Ivar.
L'assicurazione paga il danno limitatamente al valore della macchina. Quindi, per prendere il tuo esempio, se il valore della macchina è 500€ ma il tuo danno è di 2.000€, l'assicurazione ti pagherà solo i 500€ pari al valore della macchina, non certo i 2.000€.