cambiamento del nome e documenti anteriori

Mia moglie ha recentemente ottenuto dal ministero il cambio del proprio cognome (pratica avviata nel 2005). Mi chiedo, tutti i contratti (mutuo) intestati col vecchio cognome devono per forza essere cambiati o, in virtù del fatto, che la persona è la stessa possono essere mantenuti col vecchio cognome?

Non credo proprio, penso che i contratti possano bene essere lasciati così come sono.

Il riferimento normativo per il cambio del nome è il D.P.R. n. 396 del 3 novembre 2000, artt. 84 e ss., che prescrive che il decreto prefettizio che dispone il cambio del nome debba semplicemente essere annotato a margine dell’atto di nascita, direi pertanto senza nessun effetto retroattivo e conservando sicuramente sempre al titolare dei dati la possibilità di comprovare che prima del provvedimento il nome era diverso.


Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!
Via Caselline 330, 41058 Vignola MO, Italia

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: