l’eventuale diffamazione tramite messaggio privato di un forum

Frequento un forum online che ha come argomento il collezionismo, piu volte in questo forum si è parlato del fatto che l’amministratore si servisse della passione degli utenti per poter creare dei profitti di carattere personale derivanti dagli introiti di manifestazioni (fiere) a tema sul nostro campo di interesse, queste fiere erano appunto gestite dallo staff del forum. Io tramite messaggio privato (non leggibile da terzi) ad un utente del forum ho dichiarato e ribadito questa cosa, quantificando inoltre un guadagno di 500 euro da ogni stand presente all’evento. Guadagno che si è rivalato in realtà di 250. Fatto questo l’utente a cui ho inviato il messaggio privato ha fatto leggere tale messaggio all’amministratore che adesso mi intima a mandare una lettera di scuse perchè io l’ho diffamato (lettera che lui si riserverebbe di pubblicare sul suo forum) dove io dovrei dichiarare che oltre a questo presunto reato che ho commesso, io avrei scritto anche altre ingiurie. ma cio non è vero. Se non lo faccio sono minacciato di querela. Come devo comportarmi, cosa rischio? non ho molti soldi, e per aver riportato un pensiero comune richio di rimetterci la faccia ed il portafoglio.

Naturalmente, per poter giudicare se nel caso concreto ricorrono gli estremi del reato di diffamazione, previsto dall’art. 595 del codice penale, bisognerebbe poter leggere per intero il testo del messaggio che hai inviato, perchè il confine tra il diritto di manifestazione del pensiero e di comunicazione, da un lato, e la diffamazione dall’altro non è sempre così netto. Bisognerebbe valutare, oltre ai contenuti, anche le particolari espressioni utilizzate e capire bene il contesto in cui si sono sviluppate.

Su un piano generale, si può osservare che non è necessariamente diffamatorio sostenere che una persona guadagna profitti sfruttando una risorsa gratuita come un forum, così come non è assolutamente illegittimo farlo, anzi molte iniziative gratuite sulla rete si finanziano e riescono a mantenersi proprio in questo modo. Bisogna, però, vedere che tipo di espressioni sono state utilizzate e se ci sono altri contenuti che possano integrare il reato.

In conclusione, non esiste una risposta definitiva e sicura. Sembra più una lamentela infondata, quella del gestore del forum, ma se comunque ti querela puoi trovare a dover incaricare un legale per difenderti, anche se poi alla fine il procedimento dovesse andare archiviato. Se, quindi, la tua priorità è a tutti i costi quella di evitare fastidi, prova a negoziare con il gestore del forum per la lettera di scuse che ti ha chiesto, può darsi che riusciate a concordare su una formula abbastanza «neutra», che possa rappresentare un modo dignitoso per te per uscire dalla situazione dando al contempo soddisfazione al gestore. Naturalmente, queste situazioni, in cui occorre saper negoziare efficacemente, sono proprio quelle nelle quali un legale sarebbe molto d’aiuto, ma ovviamente dovresti incaricarne uno e retribuirlo per la sua assistenza.

Sulle problematiche relative all’identificazione sicura e «legale» dell’autore dei messaggi diffusi su internet, via posta elettronica, forum, messaggio privato e in altro modo, rimando agli altri articoli del blog in cui se ne è parlato, in questa sede abbiamo fatto valutazioni sul presupposto che sia accertabile agevolmente che l’autore del messaggio privato sei tu.


Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!
Via Caselline 330, 41058 Vignola MO, Italia

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “l’eventuale diffamazione tramite messaggio privato di un forum”

Eccellente articolo. Una domanda, la diffamazione, in caso di avvenire verbalmente, come ci si può verificare infatti l'esistenza di diffamazione o meno?.

Grazie.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: