buonasera avvocato solignani,complimenti per la sua disponibilità che ho riscontrato visitanto il suo blog,volevo porvi un mio quesito!!Da quasi 12 anni sul mio terreno è stato impiantato dalla vodafone un traliccio in locazione,da quando è stato impiantato la vodafone ha sempre pagato il compenso che mi spetta,dopo 6 il contratto è stato rinnovato tacitamente senza che io cercassi un aumento,adesso il contratto è scaduto di nuovo ma la vodafone mi ha comunicato che intende che si ritocchi il prezzo della locazione ,cioè diminuirlo,con la scusante della crisi!!volevo sapere da lei dottor solignani come vengono regolamentati i contratti di affitto,posso cercare un aumento dopo 12 anni che pagano la stessa tariffa??non so come comportarmi con questi colossi multinazionaligrazie della disponibilità
La Vodafone ha bisogno del tuo terreno per vendere il proprio prodotto ed essendo una società privata non ha alcun diritto, ad esempio, di confiscarti il terreno come potrebbe fare invece lo Stato.
Sicuramente tu hai il diritto di proporre un aumento del canone come la Vodafone di rifiutarlo, ma questi saranno problemi suoi.
Ti ricordo poi che ogni contratto di locazione prevede di solito un adeguamento automatico del canone in base alle indicazioni ISTAT.
4 risposte su “Locazione con la Vodafone”
Buongiorno avvocato Solignani, mi preme porle un quesito che non riesco a risolvere con Vodafone.
Nel 2002 mio padre ha stipulato un contratto d’affitto con Vodafone con durata 9 anni di un terreno su cui è stata posta un antenna, nel contratto la conduttrice si impegnava a registrare e pagare l’ ufficio del registro.
A febbraio u s l’Agenzia delle Entrate ha contestato a mio padre una cartella per mancato pagamento ufficio del registro per l’anno 2012, data naturale della scadenza del contratto il quale però è stato tacitamente rinnovato (suppongo) dato che l’importo dell’affitto da parte di Vodafone è stato sempre corrisposto con puntualità. Naturalmente mio padre ha pagato la cartella e abbiamo contattato Vodafone tramite n° telefonico (cosa difficile se non impossibile), tramite raccomandata e posta certificata dove abbiamo chiesto il rimborso dell’importo pagato e di provvedere alla mancata registrazione negli anni a seguire.
Ad oggi non abbiamo ricevuto nessuna risposta e non saprei come altro procedere; e mi aspetto il prossimo anno la cartella per il 2013.
Se non pagano con un sollecito stragiudiziale, l’unica è procedere con un ricorso per ingiunzione o 702 bis o citazione, se ho ben capito si tratta di un’azione di regresso comprovata documentalmente quindi direi che non dovrebbero esserci difficoltà al riguardo.
a me e stato offerto 15000 euro per acquisto 100 mq di terreno agricolo per mettere un traliccio da parte della Vodafone di per se il valore del terreno più o meno potrebbe essere giusto ma visto che solo per l’affitto un anno fa ne davano 6000 annui, a 500 metri di distanza dal mio terreno mi sembrano pochi a confronto cosa ne dite.
Non sono valutazioni giuridiche, ma economiche, abbiamo come avvocati davvero poco da dire al riguardo… Peraltro adesso il mercato è molto difficile come saprai.